Non credo abbastanza alle classifiche di qualità, non credo ai libri dell’anno, ai bilanci letterari, ai libri che ci porteremo via da questa stagione, a quelli che resistono o che resisteranno, non mi interessano molto le ricorrenze e quindi nemmeno …
Più o meno quindici anni fa vissi un periodo di completa infatuazione per il cinema di Kim Ki-duk; guardavo i suoi film, riguardavo i suoi film, ne parlavo con gli amici, ne parlavo con la mia fidanzata, li riguardavamo insieme, …
Potrei dire così, semplicemente: che ho scelto tre grandi nomi della (mia) letteratura, oggi: uno della cui memoria faremo carnevalesco mercato, nel 2021 (ma già lo stiamo facendo nel 2020…), e va bene così, va bene lo stesso; un altro, …
C’è, da un paio di giorni sul sito Le parole e le cose, una lunga intervista a Tommaso Di Dio, a proposito di scuola. L’ho letta e riletta, ieri pomeriggio, ieri sera, stamattina. E, ogni volta che la rileggevo, …
Ho scoperto solo stamattina (ma forse altri lo hanno saputo ben prima di me) che il presidente Giuseppe Conte contava di lasciare agli italiani la possibilità di tornare, a Natale, nella loro «casa d’infanzia». Mentre lo leggevo, ho pensato si …
Forse la domanda andrebbe declinata così: «Cos’è che non stai leggendo in questi giorni?»
Forse, declinata così, la domanda avrebbe un senso più acuto e imprevedibile di quello che ha nella sua forma normale (che è ovviamente questa: «Cosa stai …
Avrei voluto parlarvi di un bel libro di poesie che sto leggendo, oggi (lo farò, un’altra volta, non me lo lascerò sfuggire); oppure di un regista balcanico che forse stiamo dimenticando con troppa fretta; o anche di uno scrittore…
«Che belle le cose belle!» ho stupidamente, tautologicamente, pensato ieri sera mentre parlavo con mia moglie di qualcosa che è molto piaciuto a tutti e due, forse di un film o di un libro o di una partita di calcio …