31 Gennaio 2021

ritradurre l’america

Mi pare che possa essere molto interessante e utile, questa mattina, leggere il breve post che ha scritto Paolo Landi per le virtuali colonne di «Doppiozero». È un post che parla d letteratura, perché pone al centro della sua riflessione …

28 Gennaio 2021

la dimensione umana

È bello (è soprattutto salutare e straniante) sorprendere sé stessi a leggere e rileggere con gli occhi di un altro un testo che si ama e che si legge e rilegge continuamente, soltanto con i propri occhi. E sorprendere quindi, …

24 Gennaio 2021

«mi interessava la grammatica»

Qualche giorno fa, su un social network che frequento meno saltuariamente di altri, ho scritto che l’atto davvero letterario si ha soltanto quando si rilegge un libro, non quando lo si legge. Stavo in realtà parafrasando una considerazione contenuta in …

17 Gennaio 2021

Ah liber porch, fioeul d’ona baltrocca!

Se avrete pazienza (ci vuole pazienza per molte delle cose più belle che stanno al mondo; per la letteratura, che è spesso lontana da noi, dal nostro quotidiano, e spesso parla una lingua non immediatamente comprensibile e si nasconde dietro …

14 Gennaio 2021

memorie per una di queste sere d’inverno

Se vi restasse un’ora di tempo, in una di queste sere invernali così opache, così lente a passare, ecco, io avrei un consiglio letterario da offrirvi, se non vi dispiace. Potete infatti scaricare dal web (gratuitamente, o versando un piccolo …

10 Gennaio 2021

il futuro semplice

Sarà (futuro semplice) un anno di importanti ricorrenze, dantesche ma non solo (l’altroieri, per esempio, abbiamo vissuto il centenario della nascita di Leonardo Sciascia: e forse non vi è sfuggito l’omaggio appassionato che gli ha dedicato Luigi Sanlorenzo, lo trovate

6 Gennaio 2021

le parole che cuciniamo

Mi pare utile (oltre che bello: e raramente le due cose coincidono così felicemente) terminare queste strane vacanze, in cui la clausura è stata quasi più psicologica che fisica, ricordando che c’è stato un centro intorno al quale abbiamo fatto …

20 Dicembre 2020

il compito dello scrittore

Non conosco abbastanza l’opera di Gianni Rodari per potermi permettere una qualsiasi fondata opinione in proposito (rimedierò alla mancanza, ho voglia di farlo al più presto; ho tante mancanze letterarie a cui rimediare, aggiungo anche questa). Però ho letto stamattina …