25 Febbraio 2022

il congedo

È stata una scia lunga più di otto anni. Il che significa più di 900 post in totale, cioè diverse migliaia di articoli segnalati, di recensioni consigliate, di libri suggeriti. Il che implica, alla fine, decine di migliaia di altri …

16 Febbraio 2022

la luce e il buio

C’è un libro che sta qui, nella libreria alle mie spalle, da molti mesi, di cui da molti mesi avrei voluto parlare e scrivere a voi cardiologi e ho sempre rimandato; forse perché, ma non lo so, avevo bisogno di …

13 Febbraio 2022

domande semplici

A volte è la semplicità delle domande a mettere in crisi. E siccome il «mettere in crisi» (le certezze, le modalità predefinite, i luoghi comuni e le retoriche) è una delle qualità che ancora vogliamo riconoscere alla letteratura, ai libri …

9 Febbraio 2022

medicine

Raccontarci è, mi pare, la medicina più potente che consociamo, che dovremmo usare. A volte anche solo, nel silenzio, raccontare noi stessi a noi stessi (sebbene, nel silenzio e nel buio, lo sappiamo, le bugie si moltiplichino, proliferino, rischino di …

6 Febbraio 2022

lo stato di salute dei libri

Ho letto, ieri pomeriggio, questo articolo sull’Ulisse di James Joyce, che pochi giorni fa ha compiuto cento anni e pare essere in grande forma. Ne ho letto molti, di articoli sull’Ulisse di Joyce, mi ha fatto piacere leggerli, …

2 Febbraio 2022

i ritagli di gennaio

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

30 Gennaio 2022

mare aperto

A volte si naviga in rete ed è un mare aperto sconfinato, in cui non si vede nulla. Succede, mi è successo in questi giorni. Come se non ci fosse nulla da leggere, nulla che valesse la pena ricordare, niente …

23 Gennaio 2022

le nostre fissazioni

A volte, penso, è meglio tacere. Soprattutto quando muore uno scrittore che amo e di cui vorrei dire delle cose, penso, è meglio se non scrivo niente. Per paura di sbagliare, in effetti. E per paura che il mio sbaglio …

19 Gennaio 2022

patologie del desiderio

Perfino uno come me, che non ama le ricorrenze ed è istintivamente e superficialmente infastidito dalle celebrazioni di ogni sorta, ha contratto in queste settimane un piccolo ma acuto debito di gratitudine con la nascita di Gustave Flaubert, di cui …