15 Novembre 2017

Nuovi target LDL? Un update dal trial FOURIER

A cura di Ivana Pariggiano

Secondo i risultati di una nuova analisi del trial FOURIER, la riduzione degli eventi cardiovascolari è correlata in maniera lineare alla riduzione dei valori di LDL: pertanto, più basso è il valore di LDL raggiunto, …

8 Novembre 2017

Associazione fra aterosclerosi e neoaterosclerosi?… Forse no!

A cura di Marta F. Brancati

Gomez-Lara J, Paoletti G, Brugaletta S, et al. Association between coronary atherosclerosis progression and in-stent neoatherosclerosis in patients with ST-elevation myocardial infarction at 5-years follow-up. EuroIntervention 2017 doi: 10.4244/EIJ-D-17-00255.

L’aterosclerosi coronarica può essere un …

8 Novembre 2017

Alla ricerca dei meccanismi della trombosi in stent…

A cura di Marta F. Brancati

Adriaenssens T, Joner M, Godschalk TC, et al. Optical Coherence Tomography Findings in Patients With Coronary Stent Thrombosis. A Report of the PRESTIGE Consortium (Prevention of Late Stent Thrombosis by an Interdisciplinary Global European

8 Novembre 2017

Siamo alla fine della triplice terapia antitrombotica?

A cura di Seena Padayattil

Dual Antithrombotic Therapy with Dabigatran after PCI in Atrial Fibrillation. Cannon C., Bhatt D.L., Oldgren J., N Engl J Med 2017;377:1513-24. DOI: 10.1056/NEJMoa1708454

 

Nei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a procedure di rivascolarizzazione percutanea …

25 Ottobre 2017

Guida all’uso degli inibitori della PCSK9 nella pratica clinica – dall’EAS/ESC Task force

A cura di Ivana Pariggiano

European Heart Journal (2017) 0, 1-13. doi:10.1093/eurheartj/ehx549

La Task Force EAS/ESC ha pubblicato una guida all’uso nella pratica clinica della nuova classe di ipolipemizzanti, gli inibitori della PCSK9, aggiornata ai dati dei trial recentemente pubblicati. …

3 Ottobre 2017

Dissezione coronarica spontanea: outcome clinico

A cura di Marta F. Brancati

 

Saw J, Humphries K, Aymong E, et al. Spontaneous Coronary Artery Dissection. Clinical Outcomes and Risk of Recurrence. J Am Coll Cardiol 2017;70:1148-1158.

 

La dissezione coronarica spontanea (SCAD) è una temibile causa di sindrome …

3 Ottobre 2017

Significato prognostico della vasculopatia extracoronarica dopo infarto miocardico

A cura di Marta F. Brancati

19 Settembre 2017

Studio CANTOS: nuove prospettive per il trattamento delle malattie cardiovascolari

A cura di Antonella Potenza

19 Settembre 2017

Studio COMPASS: efficacia dell’associazione rivaroxaban ed aspirina nei pazienti con vasculopatia aterosclerotica stabile

A cura di Antonella Potenza