17 Febbraio 2018

Un nuovo score per il rischio di ictus nello scompenso cardiaco o nella disfunzione sistolica dopo infarto miocardico senza fibrillazione atriale

A cura di Ilaria Cavallari

Ferreira JP. et al. Stroke Risk in Patients With Reduced Ejection Fraction After Myocardial Infarction Without Atrial Fibrillation. J Am Coll Cardiol 2018;71(7):727-35.

Lo studio di Ferreira et al., in corso di pubblicazione sul Journal

11 Febbraio 2018

LDL marker di aterosclerosi subclinica: i dati del registro PESA

A cura di Ivana Pariggiano

Il rischio cardiovascolare in persone asintomatiche è valutato sulla base della presenza dei fattori convenzionali (CVRF), quali ipertensione, diabete e ipercolesterolemia. Tuttavia, eventi cardiovascolari sono riscontrati anche tra chi ha un profilo di rischio basso …

29 Gennaio 2018

La risonanza magnetica è davvero un problema nei portatori di device cardiaci?

A cura di Marta F. Brancati

Nazarian S, Hansford R, Rahsepar AA, et al. Safety of magnetic resonance imaging in patients with cardiac devices. New Engl J Med 2017;377:2555-2564.

È noto che alcuni device cardiaci, in particolare pace-maker e defibrillatori, …

9 Gennaio 2018

Prevenire lo stroke nel paziente ad alto rischio: i risultati del trial IMPROVE-IT

A cura di Ivana Pariggiano

Bohula EA, coll Prevention of Stroke with the Addition of Ezetimibe to Statin Therapy in Patients With Acute Coronary Syndrome in IMPROVE-IT (Improved Reduction of Outcomes: Vytorin Efficacy International Trial). doi.org/10.1161/CIRCULATIONAHA.117.029095

 

I pazienti con …

8 Gennaio 2018

Trattamento non invasivo mediante radioterapia per l’ablazione della tachicardia ventricolare

A cura di Domenico Pecora

***

Nel nostro sito web, di aritmie si parla tanto, e l’attenzione è comprensibilmente rivolta agli aspetti farmacologici antitrombotici. Con questa news, diamo il via a informazioni sui diversi aspetti operativi del trattamento delle aritmie,

20 Dicembre 2017

Outcome clinici e costo-efficacia della rivascolarizzazione FFR-guidata nei pazienti stabili

A cura di Antonella Potenza

William F. Fearon, Takeshi Nishi, Bernard De Bruyne, Derek B. Boothroyd, Emanuele Barbato, Pim Tonino, MD, Peter Jüni, Nico H.J. Pijls, Mark A. Hlatky, For the FAME 2 Trial Investigators . Clinical Outcomes and Cost-Effectiveness

20 Dicembre 2017

Fibrillazione atriale e outcome nei pazienti con scompenso cardiaco a bassa frazione di eiezione

A cura di Antonella Potenza

Mogensen U.M, Jhund P.S., Abraham W.T., Desai A.S., Dickstein K., Packer M., Rouleau J.L., Solomon S., Swedberg K., Zile M.R, Køber L., McMurray J.J.V, a on behalf of the PARADIGM-HF and ATMOSPHERE Investigators and Committees

18 Dicembre 2017

CHANGE DAPT: clopidogrel vs ticagrelor in pazienti con SCA trattati con DES di ultima generazione

A cura di Marta F. Brancati

Zocca P, van der Heijden LC, Kok MM, et al. Clopidogrel or ticagrelor in acute coronary syndrome patients treated with newer-generation drug-eluting stents: CHANGE DAPT. EuroIntervention 2017;13:1168-1176.

Come è noto, l’attuale cardine della terapia …

15 Novembre 2017

Nuovi target LDL? Un update dal trial FOURIER

A cura di Ivana Pariggiano

Secondo i risultati di una nuova analisi del trial FOURIER, la riduzione degli eventi cardiovascolari è correlata in maniera lineare alla riduzione dei valori di LDL: pertanto, più basso è il valore di LDL raggiunto, …