30 Agosto 2018

Colesterolo LDL e riduzione della mortalità cardiovascolare

A cura di Ivana Pariggiano

 

Navarese EP, Robinson JG, Kowalewski M et al. Association Between Baseline LDL-C Level and Total and Cardiovascular Mortality After LDL-C Lowering: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA 2018; 319:1566-1579

 

Una solida letteratura scientifica ha …

30 Agosto 2018

La placca vulnerabile è nel nostro DNA?

A cura di Marta F. Brancati

 

De Boer SPM, Baran Y, Garcia-Garcia HM, et al. The European Collaborative Project on Inflammation and Vascular Wall Remodeling in Atherosclerosis – Intravascular Ultrasound (ATHEROREMO-IVUS) study. Eurointervention 2018;14:194-203.

 

Lo studio ATHEROREMO-IVUS è un …

30 Agosto 2018

Il ruolo dei biomarcatori nella fibrillazione atriale

A cura di Marta F. Brancati

Sharma A, Hijazi Z, MD, Andersson U, et al. The Use of Biomarkers to Predict Specific Causes of Death in Patients with Atrial Fibrillation: Insights from the ARISTOTLE Trial. Circulation 2018;doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.118.034125 [Epub ahead

5 Luglio 2018

Rischio annuale di sanguinamenti maggiori in una popolazione di soggetti senza malattia cardiovascolare non in trattamento con antiaggreganti piastrinici

A cura di Ilaria Cavallari

Selak V et al. Annual Risk of Major Bleeding Among Persons Without Cardiovascular Disease Not Receiving Antiplatelet Therapy. JAMA. 2018;319(24):2507-2520.

La decisione di iniziare la terapia con aspirina per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari …

5 Luglio 2018

Rischio di infarto miocardico in pazienti in terapia anticoagulante per la fibrillazione atriale: confronto tra anticoagulanti orali diretti e antagonisti della vitamina K

A cura di Ilaria Cavallari

 

Lee CJ-Y et al. Risk of Myocardial Infarction in Anticoagulated Patients With Atrial Fibrillation. J Am Coll Cardiol 2018; 72(1):17-26.

 

Ad oggi, vi sono evidenze contrastanti sull’efficacia della terapia anticoagulante orale (anticoagulanti orali …

18 Giugno 2018

Zitta zitta, quatta quatta: la rilevanza clinica della fibrillazione atriale silente

A cura di Carmelo La Greca

 

Jorge A. Wong, David Conen, Isabelle C. Van Gelder, William F. McIntyre, Harry J. Crijns, Jia Wang, Michael R. Gold, Stefan H. Hohnloser, C.P. Lau, Alessandro Capucci, Gianluca Botto, Gerian Grönefeld, Carsten W.

11 Giugno 2018

L’inizio della fine per l’rtPA nei pazienti con ictus cerebrale acuto?

A cura di Maurizio Paciaroni

 

I risultati dello studio randomizzato “Tenecteplase Versus Alteplase Before Endovascular Therapy for Ischemic Stroke” (EXTEND-IA TNK)1 hanno messo in evidenza che utilizzare il tenecteplase somministrato entro 4,5 ore dall’esordio dei sintomi …

5 Giugno 2018

Colesterolo LDL e riduzione della mortalità cardiovascolare

A cura di Ivana Pariggiano

Navarese EP, Robinson JG, Kowalewski M et al. Association Between Baseline LDL-C Level and Total and Cardiovascular Mortality After LDL-C Lowering: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA 2018; 319:1566-1579

 

Una solida letteratura scientifica ha …

3 Giugno 2018

Confronto tra Rivaroxaban e Aspirina nella prevenzione dell’ictus criptogenetico: risultati dello studio NAVIGATE ESUS

A cura di Ilaria Cavallari

 

Hart RG, et al. Rivaroxaban for Stroke Prevention after Embolic Stroke of Undetermined Source. N Engl J Med. 2018 May 16. doi: 10.1056/NEJMoa1802686. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 29766772.

 

Gli ictus embolici …