11 Novembre 2018

Alirocumab riduce il rischio di eventi cardiovascolari dopo sindromi coronariche acute: i risultati dell’ODYSSEY OUTCOMES

A cura di Ivana Pariggiano

 

G.G. Schwartz et Al. November 7, 2018, at NEJM.org. DOI: 10.1056/NEJMoa1801174

 

I pazienti affetti da sindrome coronarica acuta rappresentano una popolazione ad alto rischio di recidiva di eventi cardiovascolari, soprattutto coloro che mantengono …

6 Novembre 2018

Qual è la terapia antitrombotica ottimale nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia coronarica? Inconcludenti i risultati dell’OAC-ALONE, primo studio randomizzato di confronto tra monoterapia anticoagulante e terapia combinata con un anticoagulante orale e un antiaggregante

A cura di Ilaria Cavallari

 

Matsumura-Nakano et al. An Open-Label Randomized Trial Comparing Oral Anticoagulation with and without Single Antiplatelet Therapy in Patients with Atrial Fibrillation and Stable Coronary Artery Disease Beyond One Year after Coronary Stent Implantation: The

6 Novembre 2018

Idarucizumab nella gestione del sanguinamento gastrointestinale non controllato in corso di terapia con dabigatran

A cura di Ilaria Cavallari

 

Van der Wall et al. Idarucizumab for Dabigatran Reversal in the Management of Patients with Gastrointestinal Bleeding. Circulation 2018 Online.

 

 

Sebbene il dabigatran abbia un profilo rischio-beneficio favorevole rispetto alla terapia con antagonisti …

23 Ottobre 2018

Qual è la terapia antitrombotica ottimale nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia coronarica?

A cura di Ilaria Cavallari

 

Patti G, et al. Outcomes of anticoagulated patients with atrial fibrillation treated with or without antiplatelet therapy – A pooled analysis from the PREFER in AF and PREFER in AF PROLONGATON registries. Int J

1 Ottobre 2018

Quando eseguire la coronarografia in pazienti con SCA-NSTE?

A cura di Marta F. Brancati

 

Kofoed KF, Kelbaek H, Riis Hansen P, et al. Early Versus Standard Care Invasive Examination and Treatment of Patients with Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndrome:The VERDICT (Very EaRly vs Deferred Invasive evaluation

1 Ottobre 2018

Aspirina in prevenzione primaria

A cura di Marta F. Brancati

 

Gaziano JM, Brotons C, Coppolecchia R, et al. Use of aspirin to reduce risk of initial vascular events in patients at moderate risk of cardiovascular disease (ARRIVE): a randomised, double-blind, placebo-controlled trial. Lancet

23 Settembre 2018

Lo studio COMMANDER HF ha valutato l’uso di rivaroxaban nei pazienti affetti da scompenso cardiaco e malattia coronarica in ritmo sinusale

A cura di Ilaria Cavallari

 

Zannad F, et al. Rivaroxaban in Patients with Heart Failure, Sinus Rhythm, and Coronary Disease. N Engl J Med. 2018 Aug 27. doi: 10.1056/NEJMoa1808848. [Epub ahead of print]

 

 

L’insufficienza cardiaca è associata …

23 Settembre 2018

Gli omega-3 non riducono gli eventi cardiovascolari: lo studio ASCEND

A cura di Ivana Pariggiano

 

The ASCEND trial was supported by grants to the University of Oxford from the British Heart Foundation. Solvay, Abbott, and Mylan provided the omega-3 fatty acids and placebo. European Society of Cardiology (ESC) 2018

22 Settembre 2018

L’aspirina perde la partita della prevenzione primaria nei diabetici: dallo studio ASCEND non emerge un beneficio clinico netto

A cura di Ilaria Cavallari

ASCEND Study Collaborative Group. Effects of Aspirin for Primary Prevention in Persons with Diabetes Mellitus. N Engl J Med. 2018 Aug 26. doi: 10.1056/NEJMoa1804988. [Epub ahead of print]

 

Il diabete mellito è associato a …