6 Ottobre 2015

L’isolamento dell’auricola sinistra riduce il rischio di recidiva nei pazienti con FA persistente?

A cura di Antonella Potenza

6 Ottobre 2015

Anticoagulanti e nefropatia

A cura di Marta F. Brancati

25 Settembre 2015

Ultime novità dall’ESC 2015…

A cura di Marta F. Brancati

Trial OPTIDUAL

Al di là di quanto sanciscano le linee guida europee (Figura 1), la durata della duplice terapia antiaggregante (DAPT) dopo angioplastica genera ancora interrogativi. Dopo il DAPT trial (da noi commentato

24 Settembre 2015

PATHWAY 2 trial: nuove evidenze sull’utilizzo dello spironolattone nel trattamento dell’ipertensione arteriosa “resistente”

A cura di Antonella Potenza

24 Settembre 2015

IMPROVE-IT: l’ezetimibe nei pazienti diabetici, è abbastanza?

A cura di Antonella Potenza

24 Settembre 2015

Un unico score per predire la mortalità cardiovascolare?

A cura di Seena Padayattil

Il CHA2DS2-VASc score è largamente utilizzato per stratificare il rischio cardioembolico nella fibrillazione atriale. I ricercatori hanno indagato se questo score sia in grado di predire il rischio di ictus, di …

24 Settembre 2015

Cellule staminali cardiache: il dibattito continua

A cura di Marta F. Brancati

San Roman JA, Sanchez PL, Villa A, et al. Comparison of different bone marrow-derived stem cell approaches in reperfused STEMI. A multicenter, prospective, randomized, open-labeled TECAM trial. J Am Coll Cardiol 2015;65:2372-2382.

L’utilizzo di …

18 Settembre 2015

Nuove linee guida dell’EHRA

Sono disponibili le nuove linee guida dell’EHRA sull’uso dei NOACs.

Clicca qui per scaricare le linee guida.…

5 Settembre 2015

Dobbiamo ancora fare la “bridging therapy” per l’interruzione temporanea della terapia anticoagulante orale?

A cura di Seena Padayattil

Douketis JD, Spyropoulos AC, Kaatz S et al Perioperative bridging anticoagulation in patients with atrial fibrillation N Engl J Med 2015;373: 823-833.

Nelle interruzioni temporanee della terapia anticoagulante orale (TAO) si esegue la bridging therapy …