28 Maggio 2017

Freud Sigmund (1856­-1938)

Il pensiero di Freud sull’inconscio e la personalità umana è conosciuto e descritto in tanti lavori. Meno articolato è invece il dibattito sulla scientificità delle idee del medico viennese.

Una prima critica alla validità scientifica della psicoanalisi fu quella avanzata …

7 Maggio 2017

Paul Feyerabend (1924-­1994)

Nato a Vienna e morto in Svizzera, ma vissuto a lungo negli Stati Uniti, Feyerabend fu allievo dapprima di Wittgenstein e in seguito di Karl Popper.

Legato da amicizia e da un rapporto per certi versi competitivo e conflittuale ad …

16 Aprile 2017

Ronald Myles Dworkin (n.1931)

Con l’evoluzione storica e sociale che si è avuta negli ultimi cento anni, alla complessità di fondo che sottendeva il processo di relazione tra il medico e il paziente è venuta ad intrecciarsi una maggiore consapevolezza del malato riguardo ai …

25 Marzo 2017

Carnap Rudolf (1891­-1970)

Il lavoro di Carnap si rifece alla grande tradizione matema­tica e logica tedesca.

Dopo l’avvento al potere di Hitler Carnap si trasferì negli Stati Uniti, come tanti altri intellettuali e scien­ziati europei. Insegnò presso l’Università di Chicago, l’Institute for Advanced …

5 Marzo 2017

Alcmeone di Crotone

Era un medico di Crotone, una città della Magna Grecia, vissuto all’inizio del V secolo a.C.

Introdusse in medicina lo studio anatomico diretto del cadavere. Praticò delle dissezioni, riuscendo a individuare la connessione degli organi di senso, come gli occhi …

12 Febbraio 2017

Binswanger Ludwig (1881-1966)

Contemporaneo di Karl Jaspers, amico e corrispondente di Sigmund Freud, lo psichiatra svizzero Binswanger pensava alla malattia mentale come ad uno dei modi possibili di porsi del­l’essere umano nei confronti del mondo che lo circondava, una disposizione soggettiva dell’individuo verso …

22 Gennaio 2017

Anassagora di Clazomene (500-428 a.C. circa)

Nato a Clazomene, in Asia Minore, visse ad Atene tra il 463 ed il 433 a.C., nell’epoca d’oro dell’espansione politica, cul­turale ed economica della polis dell’Attica. Da questa città fu costretto ad andarsene in esilio per un’accusa di ateismo. Aveva …

31 Dicembre 2016

Bayes Thomas (1702-1761)

Il reverendo Thomas Bayes fu un matematico inglese vissu­to nel XVIII secolo, autore di un teorema di grande importan­za per un’interpretazione probabilistica dei quesiti scientifici. Nacque a Londra e morì a Tunbridge Wells, nel Kent, dove esi­ste ancora la sua …

12 Dicembre 2016

Agostino d’Ippona (354-430 d.C.)

L’impero romano in cui visse Agostino (354­-430 d.C.) era un’entità statale in grave crisi. Al momento della conversione di Agostino al cristianesimo (387 d.C.), il disastro militare conse­guente alla disfatta dell’esercito imperiale nella battaglia di Adrianopoli (agosto del 378 d.C.) …