23 Marzo 2015

Prolonged DAPT in ACS vs non ACS patients. Una sotto-analisi dello studio DAPT

A cura di Claudio Fresco

INTRODUZIONE

Lo studio DAPT, uno studio estremamente complicato dal punto di vista organizzativo per i motivi che vedremo in seguito, ma estremamente semplice per la domanda a cui cercava di dare una risposta, è stato …

14 Marzo 2014

No-reflow dopo angioplastica primaria: strategie di prevenzione e trattamento

No-reflow dopo angioplastica primaria: strategie di prevenzione e trattamento Mandurino Mirizzi A MD, Niccoli G MD, PhD Istituto di cardiologia Universita’Cattolica del Sacro Cuore, Roma,Italia INTRODUZIONE Il principale obiettivo terapeutico nell’ambito della gestione dell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto…
14 Febbraio 2014

Abbiamo davvero bisogno di inibitori del recettore P2Y12 per via endovenosa?

Abbiamo davvero bisogno di inibitori del recettore P2Y12 per via endovenosa? Alberto Menozzi, MD PhD-Unità Operativa di Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma La duplice terapia antiaggregante che associa aspirina con un inibitore del recettore piastrinico P2Y12 costituisce oggi il trattamento…
30 Settembre 2013

Dispnea e farmaci antiaggreganti piastrinici

Dispnea e farmaci antiaggreganti piastrinici

Marco Cattaneo, Donatella Pavanello
Medicina 3, Ospedale San Paolo
Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano – Milan, Italy.

 

Gli studi che hanno confrontato il ticagrerol, un inibitore reversibile del P2Y12, …

15 Settembre 2013

Interazione fra atorvastatina e farmaci antiaggreganti

Interazione fra atorvastatina e farmaci antiaggreganti
Nicola Musilli, Anna Toso, Mario Leoncini

 

La doppia antiaggregazione con aspirina ed un inibitore del recettore piastrinico P2Y12; per l’adenosina difosfato (ADP) è un trattamento di prevenzione secondaria indicato dalle linee …

31 Luglio 2013

Clopidrogrel “upstream” nelle sindromi coronariche acute: che cosa abbiamo imparato ?

Clopidrogrel “upstream” nelle sindromi coronariche acute: che cosa abbiamo imparato ?

Pierfranco Terrosu – U.O. di Cardiologia Ospedale Civile
Ss Annunziata Asl 1-Sassari

L’argomento almeno in apparenza, non ammette discussione. Il pre-trattamento con Clopidogrel nell’interventistica coronarica e’ supportato da solide …

15 Luglio 2013

Terapia antiaggregante piastrinica nel paziente anziano con sindrome coronarica acuta

Terapia antiaggregante piastrinica nel paziente anziano con sindrome coronarica acuta

Stefano Savonitto

I pazienti di età >75 anni rappresentano oltre il 30% di quelli ammessi nelle UTIC con sindromi coronariche acute (SCA), e particolarmente elevata è la loro presenza nella …

17 Aprile 2013

10 consigli “artistici nella cura dello stemi

10 consigli “artistici nella cura dello stemi

Stefano De Servi

 

 

Download

6 Febbraio 2013

Clinical implications of the third universal definition of myocardial infarction

Clinical implications of the third universal definition of myocardial infarction
1Harvey White Dsc,&Nbsp;2Kristian Thygesen Md,&Nbsp;3Joseph S. Alpert Md,&Nbsp;4Allan Jaffe Md
1Green Lane Cardiovascular Service, Auckland City Hospital, Auckland, New Zealand
2Department of Cardiology, Aarhus University Hospital, Denmark
3Department of Medicine,