- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
Interazione fra atorvastatina e farmaci antiaggreganti
Nicola Musilli, Anna Toso, Mario Leoncini
La doppia antiaggregazione con aspirina ed un inibitore del recettore piastrinico P2Y12; per l’adenosina difosfato (ADP) è un trattamento di prevenzione secondaria indicato dalle linee …
Sicurezza delle statine, anche sui tumori, nei trattamenti prolungati oltre ai dieci anni
Franco Bernini – UniversitÀ di Parma
Le statine rappresentano l’approccio farmacologico più efficace per la prevenzione del rischio cardiovascolare. Nel 2005, lo studio dei Cholesterol Treatment …
Focus on – Corner lipidologico – HDL e rischio cardiovascolare: una questione di qualità
Maria Pia Adorni, Franco Bernini
Dipartimento di Scienze Farmacologoiche, Biologiche e Chimiche Applicate – Università Di Parma
Le dislipidemie sono tra i più importanti fattori di …
Gli eventi ricorrenti nei pazienti randomizzati nel prove it timi 22: la atorvastatina conferma la propria superiorità rispetto alla pravastatina
Dott. Marco Tubaro
Unità Coronarica – Dipartimento Cardiovascolare
Ospedale San Filippo Neri – Roma
Il lavoro di Sabina Murphy …
Nutrizione e prevenzione delle malattie cardiovascolari: quale ruolo per uno score di aderenza alla dieta mediterranea?
Rosanna Abbate, Francesco Sofi
Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, SOD Malattie Aterotrombotiche, Università degli Studi di Firenze
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della …
Nuove strategie ipolipidemizzanti: la modulazione della triade lipidica
Prof. Alberto Corsini
Università degli Studi di Milano
Premessa
Evidenze che un intervento mirato ad abbassare il colesterolo LDL sortisca una importante riduzione degli eventi cardiovascolari (CVD) sia in termini di …
Obesità addominale e infiammazione
Paolo Calabrò
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie
Seconda Università di Napoli – UOC Cardiologia – A.O. Monaldi Napoli
L’obesità addominale costituisce uno dei principali problemi di salute pubblica degli ultimi decenni; essa si associa …
Proteina C e malattie cardiovascolari
Armando D’angelo
Servizio di Coagulazione ed Unità Ricerca Trombosi, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nel loro “historical sketch” circa la scoperta della trombomodulina (1), Chuck Esmon e Whyte Owen narrano di come il ruolo …