13 Novembre 2013

La trombosi tardiva dopo doppio stent medicato nelle biforcazioni coronariche. Una metanalisi di studi randomizzati ed osservazionali

La trombosi tardiva dopo doppio stent medicato nelle biforcazioni coronariche. Una metanalisi di studi randomizzati ed osservazionali
M Zimarino et al

Lista degli acronimi degli studi: BBC-ONE= British Bifurcation Coronary Study: Old, New, and Evolving strategies BBK = Bifurcations Bad…
29 Luglio 2011

“Radiale o non radiale?” Un amletico dilemma per il cardiologo interventista. commento ragionato allo studio rival

“Radiale o non radiale?” Un amletico dilemma per il cardiologo interventista. commento ragionato allo studio rival
Gianni Casella
UO Di Cardiologia – Ospedale Maggiore – Bologna
Gli studi più recenti hanno documentato che nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (SCA) …

29 Aprile 2011

Distinzione tra necrosi ed infarto miocardico periprocedurale: troponina o Ck-Mb?

Distinzione tra necrosi ed infarto miocardico periprocedurale: troponina o Ck-Mb?
Marco Zimarino
Istituto di Cardiologia
Università “G. D’annunzio”
Asl di Chieti

Chris C.S. et al. With the “Universal Definition”, measurement of creatine kinase-myocardial band rather than troponin allows more accurate

30 Luglio 2010

Utilizzo della cistatina C per l’identificazione di soggetti ad elevato rischio di danno renale acuto da mezzo di contrasto

Utilizzo della cistatina C per l’identificazione di soggetti ad elevato rischio di danno renale acuto da mezzo di contrasto
Dr. Claudio Cavallini
Direttore Della Struttura Complessa Di Cardiologia
Ospedale Regionale Silvestrini Perugia

 

La nefropatia da mezzo di contrasto
La …

28 Novembre 2008

Pretrattamento con clopidogrel nella angioplastica primaria: revisione critica della letteratura

Pretrattamento con clopidogrel nella angioplastica primaria: revisione critica della letteratura

Maddalena Lettino
Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo, Pavia

 

Premessa. Nei pazienti con infarto miocardico acuto di tipo STEMI, che si presentano all’osservazione medica entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi, la …

31 Gennaio 2008

Le eparine a basso peso molecolare in corso di PCI: il peso delle evidenze scientifiche

Le eparine a basso peso molecolare in corso di PCI: il peso delle evidenze scientifiche
Maddalena Lettino
Unità Coronarica – Dipartimento di Cardiologia
IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia

 

Sin dalle prime procedure di rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI) l’eparina …

22 Luglio 2007

Riduzione del danno periprocedurale a seguito di interventistica coronarica in pazienti con NSTEMI mediante somministrazione di statine ad alto dosaggio: lo studio armyda-acs1

Riduzione del danno periprocedurale a seguito di interventistica coronarica in pazienti con NSTEMI mediante somministrazione di statine ad alto dosaggio: lo studio armyda-acs1



Marco Zimarino
Istituto di Cardiologia-Università degli Studi “G. D’annunzio” C/O Ospedale Ss. Annunziata – Chieti

 

Presupposto.

30 Marzo 2007

Il DESgate

Il Desgate
Gabriele Crimi
Dipartimento di Cardiologia- Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

 

Introduzione e storia

Gli stent medicati (DES) sono stati studiati per ridurre il fenomeno della restenosi intrastent (ISR) e la conseguente necessità di reintervenire su vasi …

22 Febbraio 2007

L’importanza della “doppia antiaggregazione” nei pazienti con coronaropatia trattata con impianto di “stents”, medicati e non

L’importanza della “doppia antiaggregazione” nei pazienti con coronaropatia trattata con impianto di “stents”, medicati e non
Filippo Ottani, Md
Unità Operativa Di Cardiologia 1 Laboratorio di Emodinamica Ospedale G.B: Morgagni – L. Pierantoni, Forlì

 

È ormai dato acquisito che …