La trombosi tardiva dopo doppio stent medicato nelle biforcazioni coronariche. Una metanalisi di studi randomizzati ed osservazionali
M Zimarino et al
- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
“Radiale o non radiale?” Un amletico dilemma per il cardiologo interventista. commento ragionato allo studio rival
Gianni Casella
UO Di Cardiologia – Ospedale Maggiore – Bologna
Gli studi più recenti hanno documentato che nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (SCA) …
Distinzione tra necrosi ed infarto miocardico periprocedurale: troponina o Ck-Mb?
Marco Zimarino
Istituto di Cardiologia
Università “G. D’annunzio”
Asl di Chieti
Chris C.S. et al. With the “Universal Definition”, measurement of creatine kinase-myocardial band rather than troponin allows more accurate …
Pretrattamento con clopidogrel nella angioplastica primaria: revisione critica della letteratura
Maddalena Lettino
Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo, Pavia
Premessa. Nei pazienti con infarto miocardico acuto di tipo STEMI, che si presentano all’osservazione medica entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi, la …
Le eparine a basso peso molecolare in corso di PCI: il peso delle evidenze scientifiche
Maddalena Lettino
Unità Coronarica – Dipartimento di Cardiologia
IRCCS Policlinico San Matteo – Pavia
Sin dalle prime procedure di rivascolarizzazione coronarica percutanea (PCI) l’eparina …
Riduzione del danno periprocedurale a seguito di interventistica coronarica in pazienti con NSTEMI mediante somministrazione di statine ad alto dosaggio: lo studio armyda-acs1
Marco Zimarino
Istituto di Cardiologia-Università degli Studi “G. D’annunzio” C/O Ospedale Ss. Annunziata – Chieti
Presupposto.…
Il Desgate
Gabriele Crimi
Dipartimento di Cardiologia- Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
Introduzione e storia
Gli stent medicati (DES) sono stati studiati per ridurre il fenomeno della restenosi intrastent (ISR) e la conseguente necessità di reintervenire su vasi …
L’importanza della “doppia antiaggregazione” nei pazienti con coronaropatia trattata con impianto di “stents”, medicati e non
Filippo Ottani, Md
Unità Operativa Di Cardiologia 1 Laboratorio di Emodinamica Ospedale G.B: Morgagni – L. Pierantoni, Forlì
È ormai dato acquisito che …