14 Luglio 2014

Anticoagulanti diretti e insufficienza reanale. Controindicazioni e profilo di rischio nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

Vincenzo Toschi Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Una ampia mole di dati della letteratura accumulatisi in questi ultimi anni ha dimostrato i molteplici vantaggi, ma anche le potenziali…
16 Giugno 2014

Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante: Empirismo e Evidence Based Medicine?

Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante: Empirismo e Evidence Based Medicine? Dott. Giovanni Cimmino Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie Seconda Universita’ di Napoli AORN Sant’Anna e San Sebastiano Caserta Le stime attuali indicano che circa l’1% della popolazione italiana…
1 Maggio 2014

Dinamicità del circolo collaterale coronarico

Dinamicità del circolo collaterale coronarico Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Università G.D’Annunzio-Chieti Il ruolo del circolo collaterale: Le arterie coronarie non sono arterie funzionalmente terminali, ma sono interconnesse da una ricca rete di circoli collaterali, che sono presenti alla nascita…
30 Aprile 2013

Il ruolo del laboratorio nella valutazione dei pazienti in terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti &NBSP

Il ruolo del laboratorio nella valutazione dei pazienti in terapia con i nuovi farmaci anticoagulanti &NBSP
Vincenzo Toschi
Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi
AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano

 

I nuovi farmaci anticoagulanti …

15 Febbraio 2013

NOVITA & RSQUO; Nelle Linee Guida SULLA  terapia antitrombotica della fibrillazione atriale

NOVITA & RSQUO; Nelle Linee Guida SULLA  terapia antitrombotica della fibrillazione atriale

Rossella Marcucci
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Universit & Agrave; Di Firenze

 

Nel corso dell’ultimo Congresso della Società Europea di Cardiologia (Munich 2012), è stato presentato …

31 Ottobre 2011

Lo studio Aristotele: Apixaban Versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale

Lo studio Aristotele: Apixaban Versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale

Domenico Prisco

Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Università di Firenze

Lo studio ARISTOTLE (Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation), è un trial randomizzato, …

30 Marzo 2011

Lo studio Averroes

Lo studio Averroes
Prof. Raffaele De Caterina
Istituto di Cardiologia. C/O Ospedale Ss. Annunziata
Via dei Vestini – 66013 Chieti – Italy
Istituto di Cardiologia e Centro di Eccellenza Studi Sull’invecchiamento – Università degli Studi “G. D’annunzio” – Chieti

 …

31 Gennaio 2011

La stratificazione del rischio di stroke nei pazienti con fibrillazione atriale

La stratificazione del rischio di stroke nei pazienti con fibrillazione atriale

M. Lettino
Fondazione Irccs Policlinico S.Matteo, Pavia, Italy

 

In Europa ne soffrono oltre 6 milioni di persone e si stima che questo numero potrebbe raddoppiare nei prossimi 50 …

30 Settembre 2009

Lo studio RE-LY

Lo studio RE-LY
Luigi Oltrona Visconti
Divisione di Cardiologia
Fondazione Irccs Policlinico S. Matteo
Piazzale Golgi, 19 Pavia

La fibrillazione atriale è l’ aritmia più frequente che si riscontra nella pratica clinica, è gravata da un rischio annuale di stroke …