Lo studio DAPT, uno studio estremamente complicato dal punto di vista organizzativo per i motivi che vedremo in seguito, ma estremamente semplice per la domanda a cui cercava di dare una risposta, è stato …
Novità dalla ESC… una nuova molecola alla ribalta! In occasione dell’ultimo congresso della Societa’ Europea di Cardiologia, che si e’ tenuto a Barcellona a fine estate, sono stati comunicati i risultati dello studio PARADIGM HF, nel quale sono…
Vincenzo ToschiServizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Una ampia mole di dati della letteratura accumulatisi in questi ultimi anni ha dimostrato i molteplici vantaggi, ma anche le potenziali…
Nuovi Anticoagulanti Orali e Terapia Antiaggregante:Empirismo e Evidence Based Medicine?Dott. Giovanni CimminoDipartimento di Scienze Cardiotoraciche e RespiratorieSeconda Universita’ di NapoliAORN Sant’Anna e San Sebastiano Caserta Le stime attuali indicano che circa l’1% della popolazione italiana…
Rivaroxaban e terapia del TEVDavide ImbertiDirettore Unita’Operativa Complessa di Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi-Ospedale Civile di Piacenza Gli anticoagulanti tradizionali, come l’eparina a basso peso molecolare e gli antagonisti della vitamina K, sono stati il caposaldo del…
Dinamicità del circolo collaterale coronaricoMarco ZimarinoIstituto di Cardiologia Università G.D’Annunzio-ChietiIl ruolo del circolo collaterale: Le arterie coronarie non sono arterie funzionalmente terminali, ma sono interconnesse da una ricca rete di circoli collaterali, che sono presenti alla nascita…