A cura di Maurizio Del Pinto…
- Tutto
- Abstracts
- Approfondimenti
- Aree cliniche
- Aritmologia e elettrofisiologia interventistica
- ATBV
- ATBV Graphical Abstracts
- ATBV News
- Atti congressuali multimediali
- Cardiologia interventistica e cardiochirurgia
- Cardiopatia ischemica stabile
- Casi clinici interattivi
- Congresso ATBV 2012
- Congresso ATBV 2013
- Congresso ATBV 2014
- Congresso ATBV 2015
- Congresso ATBV 2016
- Congresso ATBV 2017
- Congresso ATBV 2018
- Congresso ATBV 2020
- Congresso ATBV 2021
- Congresso ATBV 2022
- Congresso ATBV Gardone Riviera 2019
- Dicono di noi
- Dislipidemie e Aterosclerosi
- Domanda ATBV del mese
- Enciclopedia
- Eventi
- FAD
- I Sessione
- I Sessione - Le procedure ai tempi dei DOACs
- I Simposio: Ho un paio di dubbi su…
- I Simposio: STEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi occlusiva
- Ictus e malattie vascolari
- II Sessione - Lipidi e trombosi
- II sessione - Trombosi Venosa
- II Simposio: I nuovi anticoagulanti e le procedure
- II Simposio: NSTEMI: La terapia antitrombotica di una trombosi non occlusiva
- III sessione - Fibrillazione Atriale
- III Sessione - La trombosi… altrove
- III Simposio: La trombosi nei pazienti difficili
- III Simposio: Lo stroke ischemico
- IN EVIDENZA
- IV Corso Nazionale di Aggiornamento PIASTRINE 2013
- IV Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nella fibrillazione atriale
- IV sessione - Sindrome Coronarica Acuta
- IV Simposio: Antithrombotic therapy in NSTE-ACS
- IV Simposio: I lipidi
- IX Sessione - I farmaci antitrombotici
- IX sessione - Le cose che il cardiologo deve conoscere
- IX Simposio: Nuovi scenari di utilizzo dei NOACs
- L'infarto miocardico acuto oggi - Forlì 2013
- Lettura
- Lettura
- Lettura
- Lettura umanistica
- Letture introduttive
- Miscellanea
- Oblò
- Ohibò
- Prossimi Congressi
- Scompenso cardiaco
- Sindromi coronariche acute
- Slide-kit
- STEMI e EP
- Tromboembolismo venoso e Embolia polmonare
- Uncategorized
- V Sessione - I nuovi anticoagulanti orali… nel tromboembolismo venoso
- V sessione - Triple therapy in ACS patients with atrial fibrillation
- V Simposio: Le discussioni in tema di trombosi
- V Simposio: Possiamo cambiare l’approccio al paziente con STEMI?
- VI sessione - LDL a 30 mg/dL: il nuovo target?
- VI Sessione - NAO: gli aspetti pratici
- VI Simposio: L’anticoagulazione nella fibrillazione atriale
- VI Simposio: Vecchi e nuovi protagonisti nel trattamento delle ipercolesterolemie
- Videointerviste
- VII Sessione - Comunicare?
- VII sessione - Keynote Lectures
- VII Simposio: I protagonisti di domani
- VII Simposio: L’anticoagulazione nel tromboembolismo venoso
- VIII Sessione
- VIII sessione - Inspiration Point
- VIII Simposio: Le scelte terapeutiche nelle SCA
- X sessione - The second Attilio Maseri lecture
- XI sessione - Inspiration Point
A cura di Gianfranco Cucchi
RIASSUNTO
Viene descritto il caso clinico di un uomo colpito da infarto miocardico acuto inferiore e del ventricolo destro 21 anni fa trattato con trombolisi: alla coronarografia evidenza di coronaropatia trivasale, ma in considerazione di …
A cura di Stefano Savonitto
Le evidenze a favore di una strategia riperfusiva immediata sono schiaccianti nell’infarto miocardico con ST sopraslivellato (STEMI), e i suoi risultati a lungo termine sono stati ben epigrafati da Robert Califf nell’editoriale di commento al …
A cura di Giancarla Scalone
L’angioplastica primaria rappresenta il trattamento di scelta nei pazienti con infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (ST segment elevation myocardial infarction, STEMI). L’introduzione di stent medicati (“drug eluting stent”, DES) di prima …
A cura del Dr. Domenico Pecora
VENTURE-AF
Il trial VENTURE-AF1 è il primo studio prospettico randomizzato a confrontare rivaroxaban (20 mg) con gli antagonisti della vitamina K (AVK) nell’ablazione della fibrillazione atriale a origine non valvolare. La terapia anticoagulante …
A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti
SOMMARIO
Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a qualche anno fa si è basato sull’utilizzo di tradizionali farmaci anticoagulanti (eparina a basso peso molecolare, eparina non frazionata, fondaparinux e antagonisti della …
A cura di Andrea Pozzati
Una strategia clinica guidata dalla tomografia-angiografia coronarica computerizzata (CTA) non ha migliorato significativamente i risultati clinici tra i pazienti con sospetta malattia coronarica rispetto a una strategia basata su test funzionali convenzionali, secondo un nuovo …
La PCSK9 (proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9) è un enzima in grado di modulare i recettori LDL presenti sulla superficie degli epatociti. Fisiologicamente, quando le particelle di colesterolo-LDL (CT-LDL) si legano ai recettori specifici vengono inglobate dagli …
Key Points:
- Lo studio Matrix ha confrontato accesso radiale vs accesso femorale, bivalirudina versus eparina non frazionata nei pazienti con SCA trattati con approccio invasivo
- L’accesso radiale riduce gli eventi rispetto all’accesso femorale
- La scelta di bivalirudina (versus eparina non