9 Aprile 2020

Il bel dipinto del Caravaggio

A cura di Claudio Cuccia

 

Giancarlo Agnelli ha presentato al recente ACC i risultati dello studio Caravaggio, studio che è stato contemporaneamente pubblicato sul New England Journal of Medicine(1). Lo studio si è proposto di valutare l’efficacia e …

7 Marzo 2020

Vitalità miocardica e outcomes a lungo termine nella cardiomiopatia ischemica

A cura di Elena Pezzotti

 

Panza et al. Myocardial Viability and Long-Term Outcomes in Ischemic Cardiomyopathy. NEJM 2019;381:739-48.

 

PREMESSA

La cardiopatia ischemica è la prima causa di scompenso cardiaco, per di più è quella con la maggiore …

7 Marzo 2020

Lo studio AFIRE

A cura di Sarah Cortinovis

Al complesso mosaico della terapia antitrombotica nei pazienti affetti da fibrillazione atriale e cardiopatia ischemica, Yasuda e colleghi hanno recentemente aggiunto una nuova tessera, pubblicando il trial AFIRE (Atrial Fibrillation and I

28 Novembre 2019

ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE): oltrepassare il meccanismo di azione di un farmaco

A cura di Bianca Rocca

 

Nonostante sia passato ormai un anno dalla sua pubblicazione, l’eco dello studio ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE) nel dibattito scientifico sulla prevenzione primaria con aspirina continua ad animare la comunità medico-scientifica. …

7 Luglio 2019

Lo studio ARRIVE e il dibattito sull’aspirina in prevenzione primaria: tanto rumore per nulla

A cura di Bianca Rocca

 

L’aspirina a basse dosi rimane un farmaco di riferimento della prevenzione cardiovascolare secondaria in pazienti con malattia aterotrombotica sintomatica in diversi distretti arteriosi (coronarico, cerebrale, periferico) e pertanto classificati come ad alto rischio cardiovascolare. …

27 Maggio 2019

Fine della finestra temporale a favore di quella tissutale per la terapia trombolitica nei pazienti con ictus ischemico acuto?

A cura di Maurizio Paciaroni

 

Per oltre un decennio, il trattamento dell’ictus ischemico acuto con attivatore tissutale del plasminogeno (tPA) per via endovenosa (IV) è stato limitato all’uso entro 4,5 ore dall’inizio della sintomatologia. Questa breve finestra terapeutica preclude …

8 Febbraio 2019

Evolocumab e Lp(a)

A cura di Giuseppe Patti

 

È stata recentemente pubblicata su Circulation1 un’analisi sui pazienti arruolati nel trial randomizzato FOURIER, lo studio che aveva dimostrato, attraverso una riduzione del 59% del colesterolo LDL, un’incidenza significativamente minore del 16% di …

4 Febbraio 2019

Un matrimonio che s’ha da fare… o uno specchietto per le allodole?

Valutazione della funzione renale in corso di embolia polmonare acuta: quali implicazioni nella pratica clinica? Osservazioni su uno “studio multicentrico di coorte”

A cura di Iolanda Enea

 

PREMESSA



Le Linee Guida ESC 2014 sulla diagnosi e terapia dell’Embolia Polmonare …

31 Gennaio 2019

I «biomarcatori miocardici» nel paziente con cardiopatia ischemica cronica: lo studio Biomarcs

A cura di Antonio Di Chiara

 

Siamo diventati tutti adusi all’impiego dei biomarcatori di necrosi miocardica (troponine) per confermare o escludere la diagnosi di sindrome coronarica acuta. Abbiamo forse perso la capacità, grazie all’imaging avanzato, di utilizzarli per la …