18 Giugno 2020

Considerazioni sull’utilizzo dei DOAC nei pazienti critici (compresa la gestione peri-procedurale e il sanguinamento)

A cura di Matteo Casula

 

Sommario

Introduzione

Perché il paziente critico è diverso? 

La disfunzione epatica          

La disfunzione renale

La gestione peri-procedurale dei DOAC     

La gestione del sanguinamento         

Lo switching              

Conclusione

 

Introduzione

L’introduzione nella pratica clinica dei farmaci …

16 Giugno 2020

Il ruolo dei concentrati del complesso protrombinico nel trattamento dell’emorragia cerebrale secondaria all’uso degli inibitori diretti del FXa. Risultati di uno studio multicentrico osservazionale

A cura di Vincenzo Toschi

 

Uno dei maggiori vantaggi legati all’uso degli anticoagulanti diretti (DOAC) rispetto al warfarin consiste nella netta riduzione delle emorragie endocraniche (ICH). Una metanalisi condotta da Ruff e coll., che ha analizzato oltre 40.000 pazienti …

19 Maggio 2020

La colchicina e l’infarto: questo matrimonio s’ha da fare?

A cura di Sarah Cortinovis

 

Raccogliendo la sfida dei trial CANTOS (Canakinumab Antiinflammatory Thrombosis Outcomes Study)1 e CIRT (Cardiovascular Inflammation Reduction Trial),2 i colleghi canadesi del Montreal Heart Institute, coordinando lo studio COLCOT (Colchicine Cardiovascular Outcomes Trial),…

26 Aprile 2020

Il VICTORIA trial, il vericiguat nello scompenso cardiaco

A cura di Giuseppe Patti

 

Al recente Congresso on-line dell’American College of Cardiology sono stati presentati i risultati del trial randomizzato, in doppio cieco, VICTORIA, pubblicati contemporaneamente sul New England Journal of Medicine,1 che ha confrontato l’utilizzo …