A cura di Felice Gragnano, Vincenzo De Sio e Paolo Calabrò
Sono stati recentemente presentati all’American College of Cardiology (ACC) 2023 e pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati del trial CLEAR Outcomes, che ha valutato l’efficacia …
A cura di Felice Gragnano, Vincenzo De Sio, Paolo Calabrò
Lo studio SWAP-5 (SWitching AntiPlatelet-5), recentemente presentato al Congresso #AHA22 e pubblicato su JACC: Cardiovascular Interventions, dimostra come, nei pazienti già in trattamento con ticagrelor, l’uso di cangrelor …
A cura di Felice Gragnano, Vincenzo De Sio, Paolo Calabrò
I risultati negativi dello studio PROMINENT (Pemafibrate to Reduce cardiovascular OutcoMes by reducing triglycerides IN patiENts with diabeTes) rappresentano una “sconfitta” per l’ipotesi che i fibrati possano ridurre il …
A cura di Felice Gragnano, Vincenzo de Sio e Paolo Calabrò
Nei pazienti con malattia coronarica sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), le linee guida raccomandano l’utilizzo di una doppia terapia antiaggregante (DAPT) per prevenire nuovi eventi cardiovascolari, …
A cura di Andrea Rubboli
Rubboli A et al. How lower doses of direct oral anticoagulants are interpreted in clinical practice: a national survey of the Italian Atherosclerosis, Thrombosis and Vascular Biology (ATVB) Study Group. J Cardiovasc Med (Hagerstown) …
A cura di Vincenzo Toschi
La pandemia da COVID-19 tutt’oggi in corso rappresenta un problema clinico, sociale ed economico attualissimo e dalle conseguenze al momento ancora non del tutto prevedibili. Dal punto di vista clinico, l’infezione da COVID-19 è …
Giuseppe Patti, Veronica Lio, Ilaria Cavallari, Felice Gragnano, Letizia Riva, Paolo Calabrò, Giuseppe Di Pasquale, Vittorio Pengo, Andrea Rubboli on behalf of the Italian Study Group on Atherosclerosis, Thrombosis, Vascular Biology.
In patients with coronavirus disease 2019 (COVID-19), …
A cura di Matteo Casula
Introduzione
Perché il paziente critico è diverso?
La disfunzione epatica
La disfunzione renale
La gestione peri-procedurale dei DOAC
La gestione del sanguinamento
Lo switching
Conclusione
L’introduzione nella pratica clinica dei farmaci …
A cura di Vincenzo Toschi
Uno dei maggiori vantaggi legati all’uso degli anticoagulanti diretti (DOAC) rispetto al warfarin consiste nella netta riduzione delle emorragie endocraniche (ICH). Una metanalisi condotta da Ruff e coll., che ha analizzato oltre 40.000 pazienti …