Auguste Comte (1798-1857)
30 Luglio 2016Ruolo della terapie ipolipemizzanti non statiniche per la riduzione delle LDL nella gestione del rischio cardiovascolare – ACC Expert Consensus Decision Pathway
4 Agosto 2016A cura di Ivana Pariggiano
Paul M. Ridker et al DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.ahj.2016.05.010 AHJ
Bococizumab è un anticorpo monoclonale , nuovo membro della famiglia degli inibitori PCSK9, attualmente in fase di sperimentazione in un ampio programma di trial volti a valutare la sua efficacia nella riduzione del colesterolo LDL e degli outcome cardiovascolari
Il meccanismo d’azione del farmaco è l’inibizione della proteina PCSK9 , che interferisce con la clearance di LDL – C , un noto fattore di rischio per le malattie cardiache .
Il programma SPIRE (Studi di PCSK9 inibizione e la riduzione degli eventi vascolari) coinvolge circa 32.000 pazienti e si compone di sei studi di fase 3 finalizzati a verificare l’azione ipolipemizzante ,attraverso la riduzione del colesterolo LDL, la sicurezza e la tollerabilità di bococizumab in pazienti adulti a rischio di eventi cardiovascolari (SPIRE-SI, SPIRE-AI, SPIRE-HR, SPIRE-FH, SPIRE-LL e SPIRE-LDL) e due sugli outcome cardiovascolare in cui si valuta la riduzione dell’incidenza degli eventi in una vasta gamma di popolazioni ad alto rischio in prevenzione primaria e secondaria. (SPIRE-1 e SPIRE-2).
Recentemente è stato completato il secondo trial completato dei sei di Fase 3 previsti nel programma SPIRE, lo SPIRE-AI (autoiniettore), somministrato con una penna pre-riempita, in cui bococizumab ha raggiunto gli endpoint co-primari: la variazione percentuale del colesterolo LDL (LDL-C) dal basale a 12 settimane rispetto al placebo e la proporzione di pazienti che utilizzano con successo la penna pre-riempita. I risultati completi dello studio verranno a breve pubblicati nei prossimi eventi scientifici del settore.
Lo studio randomizzato multicentrico di fase 3 SPIRE-AI – della durata di 12 settimane, condotto in doppio cieco a gruppi paralleli, ha arruolato 299 pazienti con iperlipidemia o dislipidemia mista sottoposti a terapia con statine e il cui colesterolo LDL ≥70 mg / dL –
Sono stati valutati l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e la somministrazione sottocutanea di bococizumab 150 mg e 75 mg con una penna pre-riempita. Endpoint co-primari comprendevano la variazione percentuale rispetto al basale a digiuno di LDL-C alla settimana 12 e tasso di successo del sistema di erogazione del farmaco, definita come la percentuale di pazienti in cui i tentativi di utilizzare la penna pre-riempita si erano svolti con successo, secondo gli standard definiti dal protocollo.
Anche se lo studio non è stato dimensionato per gli eventi di sicurezza, secondo la società, Bococizumab era generalmente sicuro e ben tollerato. In generale, la percentuale di soggetti che hanno dimostrato gli eventi avversi correlati al trattamento è stata simile tra i gruppi di trattamento.
I risultati dei due trial sugli outcome cardiovascolari, ancora in fase di arruolamento, saranno disponibili nel 2018.
Dopo gli esiti incoraggianti di questo secondo trial positivo del programma SPIRE, si ripongono crescenti speranze nelle potenzialità di questa nuova classe di farmaci rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare.
1.Pfizer. Pfizer Announces positive top-line results from second phase 3 lipid-lowering study evaluating bococizumab [press release]. April 1, 2015.
2.Evaluating bococizumab, a monoclonal antibody to PCSK9, on lipid levels and clinical events in broad patient groups with and without prior cardiovascular events: Rationale and design of the Studies of PCSK9 Inhibition and the Reduction of vascular Events (SPIRE) Lipid Lowering and SPIRE Cardiovascular Outcomes Trials.