Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno – Dr. Filippo Ottani

Vai al dettaglio

 

La terapia riperfusiva nello stroke ischemico – Dr. Giovanni Re

Vai al dettaglio

 

Le basi fisiopatologiche della riperfusione dello stroke ischemico – Dr.ssa Fabiola Maioli

Vai al dettaglio

 

La strategia riperfusiva dello stroke: la fibrinolisi – Dr. Antonio Muscari

Vai al dettaglio

 

La strategia riperfusiva dello stroke: la riperfusione meccanica – Dr. Bernhard Reimers

Vai al dettaglio

 

Cause dell’infarto: la ricerca di nuove evidenze – Dr. Francesco Prati

Vai al dettaglio

 

Di nuovo la fibrinolisi nel trattamento dello STEMI: lo studio STREAM – Dr. Claudio Fresco

Vai al dettaglio

 

Controversia: “Dobbiamo rivedere il concetto di rete dello STEMI dopo i dati STREAM?”
a. Sì – G. Melandri – Dr. Giovanni Melandri

Vai al dettaglio

 

Controversia: “Dobbiamo rivedere il concetto di rete dello STEMI dopo i dati STREAM?”
b. No – L. Bolognese – Dr. Leonardo Bolognese

Vai al dettaglio

 

Nuovi farmaci anti-piastrinici: i sottogruppi ad alto rischio – Dr. Stefano De Servi

Vai al dettaglio

 

Prevenzione delle recidive ischemiche con i nuovi farmaci anti-piastrinici – Dr.ssa Maddalena Lettino

Vai al dettaglio

 

Cangrelor: l’araba fenice (la soluzione per la fase acuta) – Dr. Giuseppe Musumeci

Vai al dettaglio

 

I DES, la trombosi di stent e la durata della doppia antiaggregazione piastrinica: un problema irrisolto – Dr. Francesco Saia

Vai al dettaglio

 

“L’elevata reattività piastrinica HPR” durante doppia terapia anti-aggregante e la prognosi: realtà o finzione – Dr. Giuseppe Patti

Vai al dettaglio

 

Controversia: “La terapia antipiastrinica individualizzata”:
a. Sì – D. Angiolillo – Dr. Dominick Angiolillo

Vai al dettaglio

 

Controversia: “La terapia antipiastrinica individualizzata”:
b. No – M. Cattaneo – Dr. Marco Cattaneo

Vai al dettaglio

 

Il colesterolo LDL come bersaglio terapeutico: il ruolo dell’ezetimibe e degli inibitori di PCS-K9 – Dr. Marco Tubaro

Vai al dettaglio

 

Il ruolo degli inibitori IIb/IIIa nello STEMI alla luce della bivalirudina e della trombo aspirazione – Dr. Stefano Savonitto

Vai al dettaglio

 

La trombolisi nell’embolia polmonare: stato dell’arte 2013 dopo PEITHO, ULTIMA e TOPCOAT – Dr. Claudio Cuccia

Vai al dettaglio

 

Lettura: SCA, oltre la fase acuta: le nuove opzioni terapeutiche anti-ischemiche, dall’ibravadina alla ranolazina – Dr. Claudio Rapezzi

Vai al dettaglio

 

I nuovi anticoagulanti orali nella fi brillazione atriale: dai trial al mondo reale – Dr. Paolo Verdecchia

Vai al dettaglio

 

Edoxaban: i risultati del trial TIMI 48 – Dr.ssa Felicita Andreotti

Vai al dettaglio

 

I nuovi anticoagulanti orali in prevenzione: dalla malattia tromboembolica alle sindromi coronariche – Dr. Giancarlo Agnelli

Vai al dettaglio

 

I nuovi anticoagulanti orali e il ruolo del laboratorio – Dr.ssa Cristina Legnani

Vai al dettaglio

 

Note introduttive – Dr. Andrea Pozzati

Vai al dettaglio

 

A scuola dall’esperto. Tra rischio/beneficio e costo/efficacia: cosa dobbiamo misurare, cosa è utile – Dr. Luca Degli Esposti

Vai al dettaglio

 

La sostenibilità dei nuovi farmaci antitrombotici – Dr. Giuseppe Di Pasquale

Vai al dettagli

 

Lettura: “L’impatto prognostico delle nuove strategie terapeutiche
in medicina cardiovascolare: cosa abbiamo imparato dal Piano
Nazionale Esiti”

di Dr. Carlo Alberto Perucci

Vai al dettaglio

 

Note conclusive

di Dr. Gian Franco Gensini

Vai al dettaglio

 

Indagine sociologica sulla percezione del sistema di prevenzione e di cura delle
patologie cardiache nell’opinione pubblica italiana, condotta da ATBV- Demos

di Dr. Ilvo Diamanti

Vai al dettaglio

 

Tavola rotonda: Innovazione tecnologica e costi in medicina:
domande scomode per una sanità pubblica sostenibile

di Dr Ivan Cavicchi

Vai al dettaglio

 

Considerazioni conclusive
“Da Primo Levi a Albert Camus: l’etica della professione”

di Dr. Filippo Ottani

Vai al dettaglio

 

“Ciò che della aterosclerosi deve sapere il clinico:
come si forma e come si instabilizza la placca aterosclerotica”

di Dr. Filippo Crea

Vai al dettaglio

 

Overview della trombosi arteriosa e venosa: ruolo delle piastrine, della cascata coagulativa e dei fattori genetici. Interazione tra il sistema emostatico e l’infiammazione – Dr. Diego Ardissino

Vai al dettaglio

 

Aterosclerosi e statine: update 2012. Il problema del rischio residuo: i nuovi target terapeutici, dalle HDl ai trigliceridi – Dr. Stefano Urbinati

Vai al dettaglio

 

Clopidogrel, evidenza dai trial – Dr. Paolo Golino

Vai al dettaglio

 

Prasugrel, evidenza dai trial – Dr. Stefano Savonitto

Vai al dettaglio

 

Tricagrelor, evidenza dai trial – Dr. Marco Tubaro

Vai al dettaglio

 

Prasugrel e ticagrelor sempre di “prima scelta” oppure pazienti selezionati? INTERVISTA A DUE VOCI

Moderatore: Dr. Leonardo Bolognese

Intervistati: Dr. Stefano De Servi, Dr.ssa Maddalena Lettino

di Dr. Stefano De Servi – Dr.ssa Maddalena Lettino

Vai al dettaglio

 

Il Caos del pretrattamento antipiastrinico nello STEMI – Dr. Gianni Casella

Vai al dettaglio

 

Il difficile equilibrio ischemico e emorragico nelle SCA: il ruolo della bivalirudina nell’anticoagulazione ottimale in interventistica coronarica – Dr. Luigi La Vecchia

Vai al dettaglio

 

La gestione della terapia antitrombotica nei candidati a chirurgia non cardiaca: dalla linee guida ACCP 2012 alla pratica clinica – Dr. Maurizio Del Pinto

Vai al dettaglio

 

Nuovi anticoagulanti orali: farmacocinetica, farmacodinamica, valutazione dell’attività e della reversibilità dell’azione anticoagulante – Dr. Vincenzo Toschi

Vai al dettaglio

 

Sviluppi futuri della terapia anticoagulante – Dr. Vittorio Pengo

Vai al dettaglio

 

Sviluppi futuri della terapia anticoagulante – Dr. Domenico Prisco

Vai al dettaglio

 

Dabigatran, evidenza dai trial – Dr. Andrea Pozzati

Vai al dettaglio

 

Rivaroxaban, evidenza dai trial – Dr. Giuseppe Patti

Vai al dettaglio

 

Apixaban/Edoxaban, evidenza dai trial – Dr.ssa Rossella Marcucci

Vai al dettaglio

 

INTERVISTA “Valutazione clinica e selezione dei pazienti da trattare con i nuovi anticoagulanti orali”

Moderatore: Dr. Gualtiero Palareti

Intervistati: Dr.ssa Felicita Andreotti, Dr. Raffaele De Caterina, Dr. Giuseppe Di Pasquale

di Dr.ssa Felicita Andreotti; Dr. Raffaele De Caterina; Dr. Giuseppe Di Pasquale

Vai al dettaglio

 

La prevenzione e il trattamento del tromboembolismo venoso e dell’embolia polmonare – Dr. Giancarlo Agnelli

Vai al dettaglio

 

Il Trattamento dell’embolia polmonare: dalla fibrinolisi alla tromboectomia – Dr. Claudio Cuccia

Vai al dettaglio

 

La malattia trombo embolica venosa e il suo trattamento nel paziente oncologico – Dr. Davide Imberti

Vai al dettaglio

 

La terapia anticoagulante nella cardioversione elettrica della fibrillazione atriale – Dr. Biagio Sassone

Vai al dettaglio

 

La terapia anticoagulante dopo ablazione e/o chiusura dell’auricola – Dr. Gaetano Barbato

Vai al dettaglio

 

La terapia antitrombotica in gravidanza: dalle linee guida ACCP 2012 alla pratica clinica – Dr. Claudio Borghi

Vai al dettaglio

 

Oltre la doppia antiaggregazione piastrinica: la terapia anticoagulante orale nella prevenzione secondaria dopo SCA – Dr. Marco Zimarino

Vai al dettaglio