1. Dal 20/5/1991 al 10/6/92 ha svolto servizio come assistente medico incaricato (a tempo pieno dal 1/11/1991) in Clinica Medica III (Prof. E. Ambrosioni) del Policlinico S.Orsola di Bologna (USL 28).
2. Dal 3/7 al 2/10/1989 ha svolto attività come assistente incaricato straordinario a tempo pieno in Cardiologia presso l’Ospedale Infermi di Rimini, USL 40. Dall’11/6 al 2/8/1992 ha prestato servizio come assistente cardiologo a tempo pieno presso la Geriatria I e U.T.I.C. (Prof. G. Di Biase) dell’Ospedale Malpighi (USL 28).
3. Dal 3/8/92 come assistente medico di cardiologia di ruolo a tempo pieno presso il Servizio di Cardiologia del Dipartimento di Medicina Interna (Prof. A. Manaresi) presso l’Ospedale di Bentivoglio (USL 25 – Bologna Nord). A decorrere dal 1 luglio 1994 riveste la qualifica di dirigente medico di I livello presso l’Unità Operativa di Cardiologia (dott. G. Di Pasquale) dello stesso ospedale (Azienda USL Bologna Nord). Dal 19/2/96 è stata attribuita l’indennità medico-specialistica e di dirigenza medica prevista dall’anzianità di servizio di 5 anni.
4. Dal giugno 2003 è stato attribuito l’incarico professionale di IV livello per la “Cardiologia non invasiva” presso l’U.O. di Cardiologia del Dipartimento di Medicina nell’AUSL Bologna Nord.
5. Dal 1 ottobre 2006 è responsabile della Struttura Semplice di Cardiologia presso l’U.O. di Medicina (dott. R. Nardi, dal 2009 dott. S.Bombarda) dell’ospedale Dossetti di Bazzano, AUSL di Bologna.
Area attività formative, di studio e di ricerca
Gruppi di studio e fellowship. Dal 1996 è membro del gruppo di studio della Società Europea di Cardiologia “Microcirculation”. Ha partecipato a vari gruppi di ricerca, tra cui: dall’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare (ANMCO 1998) allo studio GISSI-HF (ANMCO 2003); membro del Gruppo di studio “Trombosi e biologia vascolare” (ANMCO-SIC). Dal 1998 risulta fellow della European Society of Cardiology (F.E.S.C.). Nel 1998 è stato nominato fellow sia per il campo scientifico-editoriale che per quello organizzativo-sindacale dell’ANMCO.
Capacità organizzative. Dal settembre 2000 al dicembre 2003 risulta referente e consulente per le attività di Cardiologia (I e II livello) svolte presso l’Ospedale di Budrio e il distretto di S.Giovanni in Persiceto. Dal 12 gennaio 2004 è referente del Servizo di Cardiologia dell’Ospedale Dossetti di Bazzano (AUSL di Bologna), dal 1 ottobre 2006 responsabile di UO Semplice di Cardiologia.
Capacità di tutorship nella disciplina. Referente per l’aggiornamento e la formazione medica continua (ECM) della U.O. di Cardiologia di Bentivoglio dal 1997 al 2003, Bazzano dal 2004 ad oggi.
Dirigente I livello di Cardiologia
Responsabile UOS Cardiologia Ospedale Dossetti di Bazzano
Specializzazione. Nel luglio 1988 ha conseguito il diploma di specialista presso la I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università di Bologna, con punti 70/70 e lode, discutendo la tesi: “Abnorme risposta coronarica a stimoli vasomotori: analogie tra angina variante e sindrome X”, relatore il direttore della Scuola, prof. S. Lenzi. Dottorati. Nel giugno 1992 ha conseguito il diploma nel Dottorato di ricerca in Scienze Cardiologiche (IV ciclo) con il massimo dei voti presso l’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo la tesi: “Valutazione del flusso coronarico regionale in pazienti con infarto miocardico acuto trattati con fibrinolisi sistemica”.
Pubblicazioni scientifiche. L’attività scientifica è documentata da No 180 pubblicazioni scientifiche (di cui 38 lavori originali e 8 capitoli di testo) edite su riviste nazionali e internazionali.
Master. Ha partecipato al: corso di perfezionamento in “Ecocardiografia da stress” organizzato dalla Società Europea di Cardiologia (Sophia Antipolis, Francia 1994); ha frequentato i laboratori scientifici della Medicina Interna II (prof. Malliani), Ospedale Sacco, Università di Milano, per lo studio del sistema nervoso autonomo (variabilità della frequenza cardiaca, head-up tilt test), nel 1995; corso di perfezionamento “Nuove tecniche di elettrocardiografia dinamica“ organizzato dalla E.S.C. (Sophia Antipolis, Francia) nel 1997. Nel giugno 2004 frequenta il Thorax Center di Rotterdam per “Update di Cardiologia non Invasiva”. Diplomato presso “Wall Street Institute” in lingua Inglese nel 1980. Nell’aprile 2007 ha conseguito il Master di II livello in Evidence based Medicine presso l’Università di Modena e RE.
Aggiornamento. L’attività di aggiornamento scientifico e professionale ha avuto carattere continuo, come risulta dalla partecipazione attiva a 220 congressi e a 16 corsi di aggiornamento (5 nell’ambito dell’aggiornamento professionale obbligatorio), inerenti alla Cardiologia clinica. Revisore per Stroke, Journal of Cardiovascular Medicine e International Journal of Internal Medicine.
Organizzazione eventi/docente/relatore. L’attività di relatore è documentata da 90 presentazioni (di cui 47 orali) di comunicazioni originali a congressi nazionali e internazionali e numerosi inviti a congressi nazionali e internazionali come relatore o docente a corsi. E’ docente presso i Learning Center di ANMCO dal 2001 al 2003. Ha coordinato la campagna “Ascolta il tuo cuore” a livello regionale promossa da Heart Care Foundation nel novembre 2002. Referente regionale per l’Emilia-Romagna nel Progetto Cuore-Diabete nel 2004. Organizza il convegno Questioni di cuore sulla rete per il trattamento dell’IMA (Forli 2010)
Università di Bologna, Università La Sapienza di Roma, Università di Modena e Reggio Emilia Cardiologia clinica nell’adulto, cardiologia non invasiva, terapia intensiva e UTIC, cardiopatia ischemica acuta e cronica, prevenzione cardiovascolare, morte improvvisa, angina a coronarie normali
Fellow ANMCO, Fellow European Society Cardiology, referente regionale Heart Care Foundation
Capacità di strutturare relazioni adeguate con l’utenza, disponibilità nei rapporti personali. Capacità di integrazione con i colleghi: buona capacità e disponibilità a lavorare in gruppo. Organizza i turni e le attività dei colleghi in mancanza del referente. Incaricato di sostituire il responsabile della U.O. complessa in caso di assenza dei referenti di Reparto o Servizio.
Coordinamento gruppi. Dal gennaio 2000 è membro del Comitato di Coordinamento Nazionale dell’Area Prevenzione dell’ANMCO. Dall’ottobre 2002 è referente regionale per l’Emilia-Romagna di Heart Care Foundation, fondazione ONLUS di ANMCO. Dal novembre 2002 è inserito nella commissione per la realizzazione della Balanced Scorecard, relatore per la U.O. di Cardiologia. Dal febbraio 2003 è membro della commissione del PAL area vasta provincia di Bologna nel gruppo Cardiovascolare: relatore per la commissione prevenzione cardiovascolare e membro del gruppo sindromi coronariche acute. Membro della commissione nazionale: Percorso diagnostico terapeutico del dolore toracico dal 2010.
Autonomia operativa. Dal 1992 organizza, esegue e collabora alla refertazione delle attività di Cardiologia Nucleare svolte presso l’Ospedale Malpighi-S.Orsola (fino al 2003) e all’Ospedale Maggiore (dal 1999 ad oggi). Approfondito livello nella diagnostica cardiologica non invasiva ove assicura standard omogenei di qualità delle indagini diagnostiche: ergometria, elettrocardiografia dinamica, test di valutazione autonomica, ecocardiografia-doppler, tecniche di immagine per la diagnostica della cardiopatia ischemica (scintigrafia miocardica da sforzo e stress farmacologico). Conoscenza specialistica della cardiologia clinica e abituale adesione a protocolli e linee guida. Referente per le indicazioni alle indagini cardiologiche di maggiore complessità, incluse quelle cardiochirurgiche per l’Ospedale di Bazzano.