Nei pazienti con infarto miocardico, le linee guida ESC raccomandano una riduzione delle LDL di almeno il 50% rispetto al basale con target <55 mg/dL, indicando come farmaci di prima scelta le statine ad alta intensità. In …
Nei pazienti con infarto miocardico, le linee guida ESC raccomandano una riduzione delle LDL di almeno il 50% rispetto al basale con target <55 mg/dL, indicando come farmaci di prima scelta le statine ad alta intensità. In …
Nei pazienti con infarto miocardico, le linee guida ESC raccomandano una riduzione delle LDL di almeno il 50% rispetto al basale con target <55 mg/dL, indicando come farmaci di prima scelta le statine ad alta intensità. In …
Nei pazienti con infarto miocardico, le linee guida ESC raccomandano una riduzione delle LDL di almeno il 50% rispetto al basale con target <55 mg/dL, indicando come farmaci di prima scelta le statine ad alta intensità. In …
A cura dei dott. Felice Gragnano e Fabrizia Terracciano
È lunedì mattina e sei in ambulatorio. Viene in visita per la prima volta Marco, un paziente di 45 anni, sportivo, non fumatore, con familiarità per coronaropatia prematura. Ti racconta …
Feedback in dettaglio:
Dopo una sindrome coronarica acuta, la DAPT è il trattamento di scelta per la prevenzione della trombosi acuta dello stent e degli eventi ischemici ricorrenti per almeno 12 mesi in assenza di un proibitivo …
Feedback in dettaglio:
Dopo una sindrome coronarica acuta, la DAPT è il trattamento di scelta per la prevenzione della trombosi acuta dello stent e degli eventi ischemici ricorrenti per almeno 12 mesi in assenza di un proibitivo …
Feedback in dettaglio:
Dopo una sindrome coronarica acuta, la DAPT è il trattamento di scelta per la prevenzione della trombosi acuta dello stent e degli eventi ischemici ricorrenti per almeno 12 mesi in assenza di un proibitivo …