27 Giugno 2021

voci delle mie sirene

Mi dicono che l’estate vada bene per i romanzi gialli, sotto gli ombrelloni, al fresco, a mitigare un po’ della stanchezza che pesa sulle spalle. Lo penso anch’io, essendo molta la mia stanchezza di questi ultimi mesi (e immagino quella …

23 Giugno 2021

la lingua delle ricette

Nella bella stagione gli amici vengono qui, si guardano intorno, notano subito il panorama (Ragusa Ibla è molto bella, vista da alcuni punti del suo centro), a volte le colline, poi i muri spessi della casa, i fiori che qualcuno …

20 Giugno 2021

essere vivi

L’opera letteraria che amo di più parla di morti. In realtà, a essere precisi, quell’opera letteraria che amo più delle altre, che è la Commedia di Dante, finge di parlare di morti per parlare del viaggio di liberazione di un …

16 Giugno 2021

tutti i libri

Tutti i buoni libri ci insegnano una lingua: magari solo parzialmente, magari soltanto una parola, magari solo un movimento nella costruzione della frase… Ma tutti ci lasciano con una parola in più per parlare e pensare e spiegare noi stessi …

13 Giugno 2021

il margine della foresta

Siedo la sera sul margine della foresta.
Le bestie selvagge e timide cercano acqua.

Ogni tanto, quando qualcuno nomina un bosco o una foresta o una selva oscura, io penso a questi due versi di una delle poesie che amo …

6 Giugno 2021

immersioni

L’acqua, quasi mi vergogno a scriverlo, è l’origine: liquido amniotico, grembo materno, primigenia dimensione a cui desideriamo ostinatamente di tornare. L’acqua è il mare ed è tutte le poesie sull’acqua e sull’origine, sul mare e sulla perdita di confini, sul …

3 Giugno 2021

un poeta speciale

Quando una recensione o un breve post suscitano in me il desiderio di leggere un libro che ho già letto, sono felice.

Un po’ perché sempre di più mi convinco di una cosa che ha scritto Javier Cercas, anche se …

30 Maggio 2021

il rimpianto di Dante

Dall’anno dantesco 2021 non mi aspettavo molto. E soprattutto mi aspettavo che non avremmo fatto l’unica cosa che varrebbe la pena di fare: cioè prendere in mano la più importante opera di Dante, la Commedia, e leggerla, magari tutta, …

27 Maggio 2021

l’immaginazione di un’isola

Se le guide turistiche fossero un genere letterario, lo confesso, sarebbero il mio genere letterario preferito.

Passo molto tempo a leggere le guide turistiche: e non con uno scopo preciso, per sapere dove andrò o dove sono stato (sì, ammettiamolo: …