4 Febbraio 2021

lo scrittore preferito

Lo so, avete ragione. Lo so che è proprio l’espressione in sé ad avere poco senso: «il mio scrittore preferito» non vuole dire niente. Perché le preferenze cambiano, perché dipende dal campo e dal contesto, perché un conto è il …

31 Gennaio 2021

ritradurre l’america

Mi pare che possa essere molto interessante e utile, questa mattina, leggere il breve post che ha scritto Paolo Landi per le virtuali colonne di «Doppiozero». È un post che parla d letteratura, perché pone al centro della sua riflessione …

28 Gennaio 2021

la dimensione umana

È bello (è soprattutto salutare e straniante) sorprendere sé stessi a leggere e rileggere con gli occhi di un altro un testo che si ama e che si legge e rilegge continuamente, soltanto con i propri occhi. E sorprendere quindi, …

24 Gennaio 2021

«mi interessava la grammatica»

Qualche giorno fa, su un social network che frequento meno saltuariamente di altri, ho scritto che l’atto davvero letterario si ha soltanto quando si rilegge un libro, non quando lo si legge. Stavo in realtà parafrasando una considerazione contenuta in …

17 Gennaio 2021

Ah liber porch, fioeul d’ona baltrocca!

Se avrete pazienza (ci vuole pazienza per molte delle cose più belle che stanno al mondo; per la letteratura, che è spesso lontana da noi, dal nostro quotidiano, e spesso parla una lingua non immediatamente comprensibile e si nasconde dietro …

14 Gennaio 2021

memorie per una di queste sere d’inverno

Se vi restasse un’ora di tempo, in una di queste sere invernali così opache, così lente a passare, ecco, io avrei un consiglio letterario da offrirvi, se non vi dispiace. Potete infatti scaricare dal web (gratuitamente, o versando un piccolo …