È bello imparare qualcosa di un poeta, quando è possibile. Perché imparare qualcosa che riguarda un poeta significa, quasi sempre (sempre), imparare qualcosa di noi stessi e della realtà che ci circonda ma che non sappiamo vedere come potrebbe essere …
Position paper del Gruppo di Studio Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare
Giuseppe Patti, Veronica Lio, Ilaria Cavallari, Felice Gragnano, Letizia Riva, Paolo Calabrò, Giuseppe Di Pasquale, Vittorio Pengo, Andrea Rubboli
Dalla fine di dicembre 2019, con i primi …
Mi piace vincere facile, direte. Almeno mi piace oggi, che è il 31 maggio, ultimo giorno di un mese che forse vorremo presto dimenticare, e novantesimo compleanno di un uomo, ma anche di uno sguardo e di un cappello, che …
A cura di Felice Gragnano e Paolo Calabrò
All’American College of Cardiology (ACC) 2020, tenutosi a marzo a Chicago, sono stati presentati i dati del TICO (Ticagrelor Monotherapy After 3 Months in the Patients Treated With New Generation Sirolimus …
Parto da questo semplice link, stamattina: se volete godervi una breve lezione sulla guerra di Troia esposta da Valerio Massimo Manfredi o una sulla discriminazione di genere tenuta da Eva Cantarella o se gradite ascoltare Alessandro Barbero che parla …
In un momento di ricorrenze che ci parlano di Cosa nostra e di giudici, di criminalità organizzata e di stragi, mi sembra bello dire che uno dei libri più interessanti che ho letto quest’anno parla proprio di Sicilia (l’«inconscio» dell’Italia) …
A me capita (raramente, sempre più raramente, ma ancora mi capita) che una poesia mi prenda e per così dire mi bruci, mi attraversi bruciandomi, mi penetri tramite gli occhi e mi trafigga al centro della mia debolezza, che mi …
A cura di Sarah Cortinovis
Raccogliendo la sfida dei trial CANTOS (Canakinumab Antiinflammatory Thrombosis Outcomes Study)1 e CIRT (Cardiovascular Inflammation Reduction Trial),2 i colleghi canadesi del Montreal Heart Institute, coordinando lo studio COLCOT (Colchicine Cardiovascular Outcomes Trial),…
Domani, quindi. Domani è il giorno delle ri-aperture, la fine delle autocertificazioni, lo spalancarsi di una finestra che avevamo in questi giorni schiuso con cautela, con timore. E avrei pertanto voluto un bel testo su questo gesto dell’aprire, dello spalancare: …