28 Giugno 2020

la tentazione del funzionario

Fase 2. Impoverire la lingua. Per Impoverire la lingua bisogna: praticare una lingua nuova; usare un linguaggio a doppia valenza; distruggere parole; parlare una lingua unica; eliminare i classici.

Traggo questa citazione da un libro uscito in Italia qualche mese …

23 Giugno 2020

alla fine di ogni verso

Domani mattina andrò a scuola, mi siederò davanti a uno studente di 18 o 19 anni che conosco già da quattro anni, indosserò la mascherina chirurgica che mi sarà stata fornita e, come da istruzioni ministeriali, chiederò allo studente di …

20 Giugno 2020

l’uso indiscreto dei classici

Se avrete un po’ di pazienza e se pensate che la letteratura e la critica della letteratura possano ancora rappresentare un sincero tentativo di comprensione del mondo e dell’esistenza, forse ho quello che fa per voi. Ma temo che di …

18 Giugno 2020

FAD: Terapie antitrombotiche e infezione da SARS-Cov-2

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione a distanza dedicato alle terapie antitrombotiche nell’infezione da SARS-CoV-2. Il corso sarà attivo dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

La registrazione e accesso al corso potranno essere effettuate collegandosi al …

18 Giugno 2020

Considerazioni sull’utilizzo dei DOAC nei pazienti critici (compresa la gestione peri-procedurale e il sanguinamento)

A cura di Matteo Casula

 

Sommario

Introduzione

Perché il paziente critico è diverso? 

La disfunzione epatica          

La disfunzione renale

La gestione peri-procedurale dei DOAC     

La gestione del sanguinamento         

Lo switching              

Conclusione

 

Introduzione

L’introduzione nella pratica clinica dei farmaci …

16 Giugno 2020

Il ruolo dei concentrati del complesso protrombinico nel trattamento dell’emorragia cerebrale secondaria all’uso degli inibitori diretti del FXa. Risultati di uno studio multicentrico osservazionale

A cura di Vincenzo Toschi

 

Uno dei maggiori vantaggi legati all’uso degli anticoagulanti diretti (DOAC) rispetto al warfarin consiste nella netta riduzione delle emorragie endocraniche (ICH). Una metanalisi condotta da Ruff e coll., che ha analizzato oltre 40.000 pazienti …

16 Giugno 2020

un debole parere

«Quand’è così, il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né eroi, né statue da erigere, né pietre per abbatterle».

Ha risposto così (meglio di così) recentemente, un mio amico, su un noto social network, a proposito del planetario …

12 Giugno 2020

un lungo incontro

Tra i moltissimi rimpianti che mi ha lasciato questa fine di anno di scuola in quarantena (cioè senza scuola) c’è, minimo ma forse non trascurabile, il dispiacere di non avere letto le poesie di Franco Fortini, davanti agli studenti di …

7 Giugno 2020

il punto interrogativo

Ho tenuto questo articolo tra i post salvati, di cui avrei voluto prima o poi parlare, per giorni, per settimane. Ogni volta che mi mettevo a scrivere, mi dicevo: «Ecco, oggi lo segnalo…!» Poi non lo segnalavo. C’era la pandemia, …