19 Febbraio 2020

una via di Milano

Ho abitato, non so più quanti secoli fa, in una strada di Milano che aveva ai miei occhi il non trascurabile pregio di incrociarne un’altra, assai più piccola, a mio parere imprevedibile, dedicata a un nome che allora non conoscevo: …

16 Febbraio 2020

l’ordine naturale delle cose

Ho letto da qualche parte, e mi farebbe pure piacere ricordarmi dove, che noi esseri umani tendiamo a chiamare «natura» e «ordine naturale delle cose» tutto ciò che troviamo al mondo quando nasciamo. Per esempio, i bottoni (che sono tecnologia). …

12 Febbraio 2020

chi è in gabbia?

C’è una risposta, tra quelle che dà Fabio Pusterla a proposito di come si insegna la poesia oggi e di come potrebbe essere insegnata e dell’utilità che può ancora avere, oggi, insegnare e imparare la poesia, c’è una risposta che …

9 Febbraio 2020

le nostre mattine spente

A cosa serve la poesia? Mi chiedono ogni tanto i miei studenti. No, non è vero, non me lo chiedono mai, i miei studenti. A cosa serve la poesia? Mi chiedo invece spesso io, da solo, quando mi alzo la …