20 Dicembre 2020

il compito dello scrittore

Non conosco abbastanza l’opera di Gianni Rodari per potermi permettere una qualsiasi fondata opinione in proposito (rimedierò alla mancanza, ho voglia di farlo al più presto; ho tante mancanze letterarie a cui rimediare, aggiungo anche questa). Però ho letto stamattina …

17 Dicembre 2020

laggiù in fondo

Non credo abbastanza alle classifiche di qualità, non credo ai libri dell’anno, ai bilanci letterari, ai libri che ci porteremo via da questa stagione, a quelli che resistono o che resisteranno, non mi interessano molto le ricorrenze e quindi nemmeno …

14 Dicembre 2020

Convocazione assemblea ordinaria

Si pubblica la convocazione dell’assemblea ordinaria del Gruppo di Studio Aterosclerosi, Trombosi, Biologia Vascolare.…

13 Dicembre 2020

la poesia nello sguardo

Più o meno quindici anni fa vissi un periodo di completa infatuazione per il cinema di Kim Ki-duk; guardavo i suoi film, riguardavo i suoi film, ne parlavo con gli amici, ne parlavo con la mia fidanzata, li riguardavamo insieme, …

10 Dicembre 2020

che cosa ricordiamo

Potrei dire così, semplicemente: che ho scelto tre grandi nomi della (mia) letteratura, oggi: uno della cui memoria faremo carnevalesco mercato, nel 2021 (ma già lo stiamo facendo nel 2020…), e va bene così, va bene lo stesso; un altro, …

6 Dicembre 2020

analfabetismi

C’è, da un paio di giorni sul sito Le parole e le cose, una lunga intervista a Tommaso Di Dio, a proposito di scuola. L’ho letta e riletta, ieri pomeriggio, ieri sera, stamattina. E, ogni volta che la rileggevo, …

3 Dicembre 2020

case d’infanzia

Ho scoperto solo stamattina (ma forse altri lo hanno saputo ben prima di me) che il presidente Giuseppe Conte contava di lasciare agli italiani la possibilità di tornare, a Natale, nella loro «casa d’infanzia». Mentre lo leggevo, ho pensato si …

29 Novembre 2020

non leggere i classici

Forse la domanda andrebbe declinata così: «Cos’è che non stai leggendo in questi giorni?»

Forse, declinata così, la domanda avrebbe un senso più acuto e imprevedibile di quello che ha nella sua forma normale (che è ovviamente questa: «Cosa stai …

26 Novembre 2020

polle d’emozione

[glossary_exclude][/glossary_exclude]«Dio ha creato l’universo – l’uomo l’ha nominato. E sono due universi distinti.»

Inizia così (ma non è vero: non inizia affatto così…) un breve estratto che ho letto oggi, un fulmineo passo tratto da un libro di Giorgio Caproni …