27 Ottobre 2019

le città divise

Cammino per questa città senza grandi monumenti, senza simboli se non quelli creati dalla storia recente, tra persone di cui non capisco la lingua – eppure qualcosa mi parla. I grandi viali sovietici, poi le strade con i palazzi asburgici,

23 Ottobre 2019

partenze, ritorni

Una recensione che mi piace è una recensione che mi fa venire la voglia di mettermi di corsa le scarpe, di uscire rapidamente di casa e camminare veloce, di salutare frettolosamente il libraio (che pure è gentile e si meriterebbe …

20 Ottobre 2019

un mistero

Sarà sempre necessario, mi ripeto nei momenti in cui mi sorprendo a riuscire ancora a distrarmi, sarà acutamente vitale e accuratamente necessario non lasciare che la polvere si mangi i volumi di poesia, i libri con le pagine più bianche …

16 Ottobre 2019

la possibilità di un canone

Cànone è in critica letteraria l’elenco, la lista degli autori o dei libri ritenuti imprescindibili, è il modello ed è il paradigma. Cànone è insomma la traccia che forse non abbiamo ancora perduto. E a cànoni più o meno consapevoli …

13 Ottobre 2019

c’entra l’amore

Durante la settimana scolastica che è appena trascorsa, sono entrato nelle classi di liceo in cui sono insegnante di letteratura italiana e ho fatto un esperimento. L’ho fatto per caso, non l’avevo in nessun modo programmato, è successo davanti ai …

9 Ottobre 2019

raccontarsi

C’è un breve racconto (no, non è affatto un racconto, piuttosto un rapido saggio narrativo, una puntura di spillo) che dovremmo tutti leggere nell’imminenza dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Lo ha scritto Ermanno Cavazzoni, questo rapido saggio narrativo, …

2 Ottobre 2019

una cosa che si chiama letteratura

Io credo sinceramente che, anche a non aver tempo di leggere nient’altro per tutta la giornata, valga la pena di provare a leggere, oggi, il bellissimo saggio che Walter Siti ha scritto per il volume L’età del ferro (lo

29 Settembre 2019

i ritagli di settembre

Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono davvero utili: alcuni restano sospesi, inutilizzati, …

25 Settembre 2019

poeti e profezie

Scriviamo di noi e, scrivendo, riflettiamo sulle parole che usiamo per scrivere di noi. Tanto che, dovremo confessarlo, non scriviamo davvero di noi ma sempre e solo delle parole che cerchiamo e (a volte) troviamo per parlare e che, come …