A cura di Seena Padayattil…
A cura di Marta F. Brancati…
A cura di Marta F. Brancati…
A cura di Ivana Pariggiano…
Nel capitolo Il canto di Ulisse, Primo Levi racconta del suo tentativo d’insegnare un po’ d’italiano al suo compagno di prigionia Jean, soprannominato Pikolo. Hanno a disposizione solamente un’ora, e Levi decide di prendere a esempio il canto XXVI dell’Inferno …
A cura di Ivana Pariggiano…
Originario dell’odierno Uzbekistan, era nato a Bukhara intorno all’anno 980, Avicenna divenne in giovane età il più celebre e ammirato medico del tempo. Il suo Canone di Medicina veniva ancora letto e studiato nelle università europee più importanti, come quelle …
Il fatto culturale di questo fine settimana, secondo me, sta accadendo a Bologna. Lo trovate sommariamente raccontato sul Post, con alcuni commenti che meritano una riflessione. E il fatto è che l’artista Blu, considerato uno dei più grandi rappresentanti …
“Le vedi queste dita? Queste dita sono piene di calli!”, dice il nonno al nipote Robertino, con fare fiero e nostalgico, e poi spiega: “Noi, noi chattavamo!”, che riecheggia un po’ il “Noi credevamo” politicamente impegnato dei nostri padri, e …