Il reverendo Thomas Bayes fu un matematico inglese vissuto nel XVIII secolo, autore di un teorema di grande importanza per un’interpretazione probabilistica dei quesiti scientifici. Nacque a Londra e morì a Tunbridge Wells, nel Kent, dove esiste ancora la sua …
Tre idee, tutte letterarie, sono quelle che mi pare di potervi opportunamente lasciare in uno di questi giorni di festa, tra un augurio e l’altro, un panettone e l’altro, uno sfinimento e l’altro (soprattutto l’altro).
La prima idea è …
A cura di Andrea Demarchi e Marco Ferlini
L’inibizione farmacologica del recettore piastrinico P2Y12 in associazione ad aspirina (ASA) ha rivoluzionato il trattamento del paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) sottoposto o meno a procedure di rivascolarizzazione miocardica percutanea (PCI).(1) …
È utile, secondo me, leggersi queste poche righe che riassumono le dieci polemiche “culturali” che hanno segnato il 2016 in Italia (siamo in tempi di bilanci, si sa: e non si scappa in nessun modo). È utile perché, tanto nel …
… moltissimi ragazzi oggi sono come Ali. In partenza per la Siria. Ali ha 22 anni e un’aria umile, quasi ascetica, è magro, con le infradito, i jeans, una camicia con collo alla coreana che sembra un po’ una tunica. …
Se volete una lista lunga di libri per le vacanze, di quelle che lasciano spazio alla scelta personale, la migliore, secondo me, è questa qui. Ci sono dentro alcuni romanzi di alcuni grandissimi autori, non si sbaglia. Ci sono …
Poi, a giochi fatti (ma non si tratta affatto di giochi, purtroppo), arriverà anche la letteratura. Ma prima, cioè adesso, prima che possa arrivare il racconto della letteratura a tentare una spiegazione o più facilmente un’espiazione (come sta da anni …