Ogni giorno, perlustrando il web alla ricerca di qualcosa che possa essere interessante per l’Oblò, mi segno alcuni articoli, alcuni spunti, che forse mi saranno utili. Ma non tutti poi, in realtà, mi vengono utili: alcuni restano sospesi, …
Nel 1978 – a proposito di lavoro – Alfredo Barberis in una intervista chiese a Fortini se era un «lavoratore metodico» come Moravia, oppure «saltuario». Proprio il genere di domanda che, per quanto sottendeva, faceva infuriare Fortini, il quale così …
È solo un video e forse è esagerato aprire un post per questo semplice link. Ma ho trovato sinceramente splendido il breve filmato (sono 3 minuti) che Dannu Cooke ha girato a Pripyat, vicino Chernobyl, 28 anni dopo l’esplosione del …
Partita questa estate l’iniziativa delle panchine letterarie è diventata un successo contagiando artisti e gente comune. L’iniziativa è nata dal National Literary Trust che si occupa di alzare i tassi di lettori in Inghilterra. Così per invogliare soprattutto i giovani …
Leggo che forse tante (troppe) delle nostre convinzioni, dei nostri pensieri, addirittura dei nostri convincimenti morali dipendono semplicemente dallo stato dei nostri corpi. Leggo, insomma, che siamo prima di tutto corpi. E leggo, sempre nello stesso articolo, che:…
Io non so (faccio molta fatica a capirlo) quanto leggano, oggi, i ragazzini di dieci o dodici anni. Io vedo che leggono assai poco (e male) i liceali e mi immagino che non sia un incidente che capita dopo i …
Più passa il tempo e più mi passano i libri (ma si legge così, in realtà: più invecchio) e più mi pare che non leggere i classici sia triste; e che se si può vivere benissimo senza aver letto l’ultimo …
Oggi, il labirinto del web, tra un incrocio e l’altro (si dice che si chiamino link) mi ha condotto a questo bellissimo pezzo di Alessandro Piperno, che forse non è nemmeno recentissimo e che parla di Molière e di …