Pretrattamento con clopidogrel nella angioplastica primaria: revisione critica della letteratura
Maddalena Lettino
Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo, Pavia
Premessa. Nei pazienti con infarto miocardico acuto di tipo STEMI, che si presentano all’osservazione medica entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi, la …
Il ruolo della terapia anticoagulante nel trattamento di pazienti con ictus o embolia paradossa da forame ovale pervio(fop).
G. Palareti
U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione “Marino Golinelli”
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
Policlinico S. Orsola – Malpighi
Negli …
Attivazione immunitaria dei linfociti T e instabilità della placca
P.Cirillo
Cattedra di Cardiologia, Università di Napoli “Federico II”
P.Golino
Cattedra Di Cardiologia Seconda Universita’ Di Napoli
La fisiopatologia delle sindromi coronariche acute (SCA) e’ stata recentemente revisionata alla luce …
Obesità addominale e infiammazione
Paolo Calabrò
Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie
Seconda Università di Napoli – UOC Cardiologia – A.O. Monaldi Napoli
L’obesità addominale costituisce uno dei principali problemi di salute pubblica degli ultimi decenni; essa si associa …
La contaminazione delle eparine e gli eventi clinici gravi: un’occasione per rivalutare la produzione mondiale dei farmaci estrattivi
M. Lettino
Fondazione Irccs Policlinico S.Matteo, Pavia
Il fatto. E’ a tutti nota la vicenda della contaminazione delle eparine che si …
Proteina C e malattie cardiovascolari
Armando D’angelo
Servizio di Coagulazione ed Unità Ricerca Trombosi, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nel loro “historical sketch” circa la scoperta della trombomodulina (1), Chuck Esmon e Whyte Owen narrano di come il ruolo …
La mutazione JAK2 V617K: un nuovo marcatore genetico di trombofilia
V. Toschi
Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi
AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Un evento tromboembolico venoso o arterioso può costituire la presentazione …
La variabilità della risposta ai farmaci antipiastrinici: come correggere una eventuale “resistenza al clopidogrel” con l’impiego del monitoraggio di laboratorio
M.Lettino
Fondazione IRCCS Policlinico S.Matteo – Pavia
Nella patologia aterotrombotica delle coronarie le piastrine hanno un ruolo chiave nel …
L’anemia come fattore di rischio trombotico e le indicazioni alla terapia trasfusionale nelle sindromi coronariche acute
S. Valente, E. Crudeli, G.F. Gensini
Unità di Terapia Intensiva Cardiologica, Dipartimento del Cuore e dei Vasi – AOUC Firenze
L’anemia, definita secondo …