Il prasugrel nei pazienti con SCA: i risultati dello studio TRITON TIMI 38
M. Tubaro
Ospedale S. Filippo Neri, Roma
Roma, 23 dicembre 2007
TRITON – TIMI 38
Lo studio TRITON-TIMI 38 ha confrontato un nuovo farmaco antiaggregante piastrinico …
Alcune peculiarità della coronaropatia nel sesso femminile: una revisione della letteratura
M. Lettino
Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
La coronaropatia aterosclerotica e’ caratterizzata da una progressione delle lesioni in un arco di tempo non ancora definito. Studi anatomo-patologici …
TAO e rischio accettabile della terapia a lungo termine
Prof. Gualtiero Palareti
U.O. Di Angiologia E Malattie Della Coagulazione “Marino Golinelli”
Azienda Ospedaliera Di Bologna – Policlinico S. Orsola – Malpighi
Introduzione
Tra le numerose indicazioni cliniche alla terapia …
Una comune variante genetica sul cromosoma 9P21 influenza il rischio di infarto miocardio
P.Angelica Merlini*, Daniela Lina, Diego Ardissimo
*Divisione Di Cardiologia,Ospedale Maggiore Niguarda, Milano – Dipartimento Di Cardiologia, Ospedale Universitario, Parma
L’infarto miocardico è una patologia multifattoriale, che …
Lo studio wave: pericolosa l’associazione anticoagulanti orali-antiaggreganti piastrinici nei pazienti con arteriopatia periferica
Domenico Prisco
Centro di Riferimento Regionale per la Trombosi, AOU Careggi, Firenze
Nei pazienti con malattia aterosclerotica, la trombosi gioca un ruolo importante nell’insorgenza delle complicanze …
Riduzione del danno periprocedurale a seguito di interventistica coronarica in pazienti con NSTEMI mediante somministrazione di statine ad alto dosaggio: lo studio armyda-acs1
Marco Zimarino
Istituto di Cardiologia-Università degli Studi “G. D’annunzio” C/O Ospedale Ss. Annunziata – Chieti
Presupposto.…
Tissue factor circolante: fantascienza o realtà?
Vincenzo Toschi
Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e Centro Emostasi e Trombosi. AO Ospedale San Carlo Borromeo, Milano
Studi sperimentali hanno dimostrato che la trombosi acuta coronarica si verifica a seguito della …
La doppia antiaggregazione nei pazienti in terapia anticoagulante orale: un problema clinico non ancora risolto.
Commento ai risultati del registro grace pubblicati sullo european heart journal
M. Lettino
Fondazione Policlinico S. Matteo Irccs – Pavia
L’opportunita’ di ricorrere ad …
L’enoxaparina nella prevenzione del tromboembolismo venoso dopo uno stroke: lo studio prevail
M. Lettino
Fondazione Policlinico S.Matteo Irccs – Pavia
La profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente non chirurgico.
Le indicazioni all’impiego dell’eparina a basso peso molecolare per la …