22 Dicembre 2006

Lo studio acuity e la bivalirudina nelle sindromi coronariche acute

Lo studio acuity e la bivalirudina nelle sindromi coronariche acute

Maddalena Lettino
Fondazione Policlinico S. Matteo Irccs Policlinico San Matteo – Pavia

 

Il passato. Nel 2002 era stata pubblicata una metanalisi degli studi effettuati con gli inibitori diretti …

30 Novembre 2006

Meccanismi molecolari degli effetti anti-aterogeni degli acidi grassi Omega-3

Meccanismi molecolari degli effetti anti-aterogeni degli acidi grassi Omega-3
Raffaele De Caterina
Cattedra di Cadiologia, Università Degli Studi “G. D’annunzio” – Chieti

 

ACIDI GRASSI OMEGA-3 E STABILITA’ DI PLACCA

Gli acidi grassi omega-3 non hanno solo effetti antiaritmici e …

30 Ottobre 2006

Beneficio del trattamento precoce con statine nella fase acuta della malattia coronarica

Beneficio del trattamento precoce con statine nella fase acuta della malattia coronarica
Marcello Galvani,
Unità Coronarica, Ospedale Morgagni, Forlì

 

La terapia a lungo termine con statine nei pazienti con cardiopatia ischemica cronica è in grado di ridurre il rischio …

28 Settembre 2006

Sanguinamenti iatrogeni e prognosi nei pazienti con sindrome coronarica acuta

Sanguinamenti iatrogeni e prognosi nei pazienti con sindrome coronarica acuta

M.Lettino
UTIC – Policlinico S.Matteo, Pavia

 

L’associazione tra sanguinamenti maggiori e mortalita’ nei pazienti con sindrome coronarica acuta (SCA) trattati con terapia antitrombotica appare forte, consistente, temporale e tanto …

25 Luglio 2006

Inefficacia della terapia vitaminica volta alla riduzione dell’omocisteinemia nei pazienti sopravvissuti ad un ima. I risultati dello Studio Norvit

Inefficacia della terapia vitaminica volta alla riduzione dell’omocisteinemia nei pazienti sopravvissuti ad un ima. I risultati dello Studio Norvit
Vincenzo Toschi
Simt E Centro Emostasi E Trombosi, Ao S.Carlo Borromeo, Milano

 

L’associazione tra aumentati livelli sierici di omocisteina e …

25 Luglio 2006

Genetica e ictus ischemico

Genetica e ictus ischemico

Domenico Prisco, Gabriele Ciuti
Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Università di Firenze

 

Che l’ictus ischemico potesse avere un’origine almeno in parte genetica lo si è sospettato da molti anni e una storia familiare positiva per …

29 Giugno 2006

Confronto tra angioplastica primaria e angioplastica facilitata: lo studio assent-4 PCI

Confronto tra angioplastica primaria e angioplastica facilitata: lo studio assent-4 PCI

Maurizio Del Pinto
Struttura Complessa Di Cardiologia Azienda Ospedaliera Di Perugia

Lo studio ASSENT-4 PCI (1) ha fatto molto parlare di se’ prima ancora della sua pubblicazione. Lo stesso …

29 Giugno 2006

Stent a rilascio di farmaco: la panacea della cardiologia interventistica?

Stent a rilascio di farmaco: la panacea della cardiologia interventistica?
Paolo Golino

 

L’introduzione in commercio degli stent a rilascio di farmaco (Drug-Eluting Stent, DES) ha profondamente influenzato il mondo della cardiologia interventistica. Infatti, la riduzione dell’incidenza della restenosi dal …

23 Maggio 2006

Il controllo dei livelli sierici di glucosio nel paziente critico, con particolare riferimento ai pazienti affetti da sindrome coronarica acuta

Il controllo dei livelli sierici di glucosio nel paziente critico, con particolare riferimento ai pazienti affetti da sindrome coronarica acuta
Filippo Ottani, Md, Emanuela Bacchilega, Coordinatrice Infermieristica

 

L’iperglicemia si correla ad una aumentata morbilità e mortalità nei pazienti ricoverati …